La fanciullezza sociale dell'umanità

"Un uomo non può tornare fanciullo senza essere puerile. Ma è forse insensibile all'ingenuità del fanciullo, e non deve aspirare a riprodurre la verità a un livello più alto? Nella natura del fanciullo, ogni epoca non rivive il proprio carattere…

Commenti disabilitati su La fanciullezza sociale dell'umanità

Il ruolo delle conquiste tecnico-scientifiche

"Né è pensabile che le mutazioni che avvenivano nel campo scientifico-naturale fossero escluse da Marx e da Engels per quello storico ed economico. Non vi è alcuna testimonianza che essi ritenessero di aver raggiunto in questo settore un sapere assolutamente…

Commenti disabilitati su Il ruolo delle conquiste tecnico-scientifiche

La società per azioni: massimo sviluppo della produzione capitalistica

"E' noto che Marx accennava alla società per azioni come al "massimo sviluppo della produzione capitalistica". Nella sua nota Engels discute di "nuove forme di organizzazione industriale che rappresentano la società per azioni alla seconda e alla terza potenza"; e…

Commenti disabilitati su La società per azioni: massimo sviluppo della produzione capitalistica

Un emendamento sostanziale al 'Manifesto del Partito comunista'

"L'unico "emendamento" che Marx giudicò necessario apportare al 'Manifesto del Partito comunista', lo fece sulla base dell'esperienza rivoluzionaria dei comunardi di Parigi. L'ultima prefazione a una nuova edizione tedesca del 'Manifesto del Partito comunista' firmata insieme dai due autori porta…

Commenti disabilitati su Un emendamento sostanziale al 'Manifesto del Partito comunista'

"La legge della popolazione tipica della produzione capitalistica"

"La frase di Adam Smith: "la ricompensa liberale del lavoro... è la causa (!) dell'aumento della popolazione" rimase determinante per tutti gli economisti. "Se avessi a disposizione beni alimentari ed altri beni di consumo, non mi mancherebbero a lungo neppure…

Commenti disabilitati su "La legge della popolazione tipica della produzione capitalistica"

Socialimperialismo. La connessione tra imperialismo e opportunismo in seno al movimento operaio

"Occorre rilevare come in Inghilterra la tendenza dell'imperialismo a scindere la classe lavoratrice, a rafforzare in essa l'opportunismo, e quindi a determinare per qualche tempo il ristagno del movimento operaio, si sia manifestata assai prima della fine del XIX e…

Commenti disabilitati su Socialimperialismo. La connessione tra imperialismo e opportunismo in seno al movimento operaio

Le osservazioni di Engels sull'importanza della teoria

"Ricordiamoci le osservazioni di Engels (1874) sull'importanza della teoria nel movimento socialdemocratico. Secondo Engels, esistono 'non due' forme della grande lotta socialdemocratica (politica ed economica) - come si pensa abitualmente tra noi -, 'ma tre, ponendosi accanto a queste anche…

Commenti disabilitati su Le osservazioni di Engels sull'importanza della teoria

La proprietà privata del suolo

"Ce n'est pas vrai que, d'après Marx, la rente absolu s'obtient grâce à la composition basse du capital agricole. La rente absolue s'obtient grâce à la propriété privée de la terre. Cette propriété privée crée un monopole particulier qui n'a…

Commenti disabilitati su La proprietà privata del suolo