Reazione vittoriosa in Francia

"Une nouvelle 'loi contre la presse', une nouvelle 'loi contre les associations', une nouvelle 'loi sur l'était de siège', les prisons de Paris archi-combles, les réfugiés politiques pourchassés, tous le journaux s'écartant des limites du 'National' suspendus, Lyon et les…

Commenti disabilitati su Reazione vittoriosa in Francia

"I paesi progrediti indicano a quelli arretrati il modello del loro sviluppo futuro"

"Il decorso e l'esito della rivoluzione d'Ottobre ha colpito a morte quella parodia scolastica del marxismo che era largamente diffusa nei circoli socialdemocratici russi, in parte già nel Gruppo della emancipazione del lavoro, e che fu più ampiamente elaborata dai…

Commenti disabilitati su "I paesi progrediti indicano a quelli arretrati il modello del loro sviluppo futuro"

Tre versioni dell'Introduzione di Engels del 1895

"Dans ses polémiques contre les radicaux et les bolcheviks, la droite des partis de la II° Internationale invoqua fréquemment l'autorité d'Engels. Dans le texte écrit en 1895 pour servir d'introduction à la réédition des articles de Marx sur la lutte…

Commenti disabilitati su Tre versioni dell'Introduzione di Engels del 1895

Engels: Questione militare prussiana e Stato

"Questo indispensabile esame di coscienza che diede un nuovo sviluppo alla letteratura militare, che trovò in Clausewitz una stella di prima grandezza, non cessò di declinare dopo di lui. Uno dei frutti di questa presa di coscienza fu il libro…

Commenti disabilitati su Engels: Questione militare prussiana e Stato

Mehring su Marx e la Nuova Gazzetta Renana

"Pour ne pas laisser de lacune dans l'exposé des conceptions de Marx en 1848, il importe de noter un trait essentiel qui distingue la social-democratie allemande d'alors (ou le Parti communiste du prolétariat, pour empunter la langue de l'époque) de…

Commenti disabilitati su Mehring su Marx e la Nuova Gazzetta Renana

Deformazioni del pensiero di Marx. Autogestione e centralismo

"Pero las alusiones concretas a la futura organización de la sociedad comunista son en Marx y Engels esporádicas, poco explicitas. Eso no ha impedido que muchos marxistas vean en Marx y en el marxismo la fuente verdadera de la concepción…

Commenti disabilitati su Deformazioni del pensiero di Marx. Autogestione e centralismo

Marx sulla Questione Orientale

"On comprendra maintenant que l'adoration commune des chrétiens aux Saints Lieux ne soit qu'une suite ininterrompue de rixes effroyables entre les différentes sectes de fidèles, que ces querelles en apparence religieuses dissimulent simplement une guerre absolument temporelle non seulement entre…

Commenti disabilitati su Marx sulla Questione Orientale

Marx e lo sviluppo capitalistico squilibrato

"L'attacco al marxismo viene condotto con la pretesa che il marxismo manchi di una teoria politica. Siccome i democratici non possono più affermare, come hanno fatto per decenni, che il marxismo non è valido perché ha una teoria della crisi…

Commenti disabilitati su Marx e lo sviluppo capitalistico squilibrato

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte: l'indennità

"Superata la crisi rivoluzionaria e soppresso il suffragio universale, la lotta tornò subito a divampare tra l'Assemblea nazionale e Bonaparte. La Costituzione aveva fissato l'indennità di Bonaparte a 600 mila franchi; ma era appena trascorso un semestre dal suo insediamento…

Commenti disabilitati su Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte: l'indennità