Sul metodo dialettico

  "Non diverso ma, come dicevamo addirittura opposto è l'atteggiamento di chi si richiama a Lenin, il quale, in un passo dei 'Quaderni filosofici' afferma con decisione: "Il pensiero, salendo dal concreto all'astratto, non si allontana - quando sia 'corretto'…

Commenti disabilitati su Sul metodo dialettico

Internazionalismo e questione nazionale

""Un peuple qui en opprime d'autres ne saurait être libre", disaient les plus grands représentants de la démocratie conséquente du XIXe siècle, Marx et Engels, devenus les éducateurs du prolétariat révolutionnaire. Et nous, ouvriers grands-russes, pénétrés d'un sentiment de fierté…

Commenti disabilitati su Internazionalismo e questione nazionale

1892: Labriola scrive a Engels: manca la figura di Marx

"E. Sig, Tra qualche giorno devo informarla di cosa di una 'certa importanza'. Non si abbia a male di ricevere una lettera, che verrà a turbare il suo lavoro. Mi affretto intanto a richiamare la sua attenzione sul voto veramente…

Commenti disabilitati su 1892: Labriola scrive a Engels: manca la figura di Marx

Rapporti materiali e rapporti ideologici

"E più avanti, a scanso di possibili equivoci, Lenin aggiunge: 'Ma dove avete "letto" in Marx e in Engels che essi parlassero necessariamente di materialismo economico? 'Quando essi definirono la loro concezione del mondo, la chiamarono semplicemente materialismo'. La loro…

Commenti disabilitati su Rapporti materiali e rapporti ideologici

L'idea geniale di Marx: il materialismo

"Nella stessa opera (1) Lenin si mostra perfettamente consapevole di quel legame tra materialismo e metodo scientifico, cui si accennava sul finire del paragrafo precedente. "Questa idea del materialismo, - egli scrive infatti a proposito della teoria di Marx di…

Commenti disabilitati su L'idea geniale di Marx: il materialismo

La disfatta di giugno 1848 e le forme politiche della società borghese

"The defeat of the June insurgents certainly prepared and flattened the ground on which the bourgeois republic could be founded and erected, but at the same time it showed that there are other issues at stake in Europe besides that…

Commenti disabilitati su La disfatta di giugno 1848 e le forme politiche della società borghese

Russia bastione della reazione del 1848

"If language did not serve diplomats and similar persons 'as a means of concealing their thoughts', Nesselrode and brother-in-law Nicholas would joyfully embrace us, and give fervent thanks that so many Poles from France, England, Belgium, etc. were enticed to…

Commenti disabilitati su Russia bastione della reazione del 1848

Engels: le lotte di classe in Francia

"La France est le pays où les luttes des classes ont été menées chaque fois, plus que partout ailleurs, jusqu'à la décision complète et où, par conséquent, les formes politiques changeantes, à l' intérieur desquelles elles se meuvent et dans…

Commenti disabilitati su Engels: le lotte di classe in Francia

Ricordi sulla vita familiare di Marx

"Quello che scriveva Guglielmo Liebknecht di Marx, nei suoi ricordi: "Bisogna aver visto Marx con i suoi bambini per avere una idea perfetta della profondità e della purezza dei sentimenti di questo eroe della scienza", vale esattamente per Gramsci e…

Commenti disabilitati su Ricordi sulla vita familiare di Marx

Engels e Spinoza

"Come "splendido rappresentante" della dialettica Spinoza è citato da Friedrich Engels (1820-1895) nel suo 'Antidühring' (1877-78), quando distingue tra pensiero 'metafisico' e pensiero 'dialettico'. Il primo, secondo Engels e la tradizione marxista, è fondato sulla pretesa assolutezza dell'essere, mentre il…

Commenti disabilitati su Engels e Spinoza