E. Hammacher sul problema della genesi e dello sviluppo della teoria del feticismo di Marx

"Il problema della genesi e dello sviluppo della teoria del feticismo di Marx non è ancora stato esaminato. Va notato che Marx, mentre sottolinea abbondantemente i precedenti della teoria del valore-lavoro presenti nelle teorie dei suoi predecessori (nei tre libri…

Commenti disabilitati su E. Hammacher sul problema della genesi e dello sviluppo della teoria del feticismo di Marx

Il giornalista Gilles Martinet a proposito di quel ‘piccolo libro’ diffuso in tutto il mondo

'E tuttavia nessuno, tra si suoi compagni (di Lenin, ndr), osò criticare le idee che erano state lanciate nell'autunno 1917. Più ancora, anni ed anni più tardi, allorché lotte atroci avevano separato gli uomini della vecchia guardia bolscevica, il piccolo…

Commenti disabilitati su Il giornalista Gilles Martinet a proposito di quel ‘piccolo libro’ diffuso in tutto il mondo

Malatesta e il ricorso alla ‘gran parola di Marx’: ‘Lavoratori del mondo unitevi’

"Malatesta non pretendeva che i diversi partiti rinunciassero «al loro programma ed alla loro tattica», ma domandava: «Il diritto di ogni lavoratore di combattere contro la borghesia insieme con i suoi fratelli di lavoro e di pensare senza distinzione di…

Commenti disabilitati su Malatesta e il ricorso alla ‘gran parola di Marx’: ‘Lavoratori del mondo unitevi’

Dibattito sul rapporto tra aumento dell’agiatezza e diminuzione della fertilità

"Il primo tentativo, degno di nota, di combattere con principii scientifici la continua tendenza alla sopra-popolazione, lo si trova in Sadler: 'La legge di popolazione' (1830). Secondo lui, col crescere del numero della popolazione, diminuisce la sua fecondità. Egli ha…

Commenti disabilitati su Dibattito sul rapporto tra aumento dell’agiatezza e diminuzione della fertilità

Gli ideali di sistema politico apparsi agli inizi del movimento comunista. La rivoluzione del 1848

"Il 27, 28, 29 luglio si combatte e si erigono barricate. Il 30 appare un proclama di Thiers che promette una costituzione che esprima i diritti del popolo francese. «L'iniziativa della resistenza è stata presa dalla borghesia, ma è il…

Commenti disabilitati su Gli ideali di sistema politico apparsi agli inizi del movimento comunista. La rivoluzione del 1848

Il “valore in quanto tale” dei pedanti professori tedeschi. La ‘valutazione del valore’

"Quindi: gli uomini cominciano di fatto con l'appropriarsi di certe cose del mondo esterno come mezzi per soddisfare i loro propri bisogni, ecc. ecc.; più tardi giungono a denominarle 'anche col linguaggio' così come sono per loro nell'esperienza pratica, e…

Commenti disabilitati su Il “valore in quanto tale” dei pedanti professori tedeschi. La ‘valutazione del valore’

‘Un’esangue applicazione del metodo speculativo hegeliano, del tutto priva della potenza del negativo che è invece propria della dialettica di Hegel’

"Non abbiamo temuto di riportare per esteso questo lungo frammento del 'Système' (a), per la ragione che su di esso (e sull'uso che del suo contenuto viene fatto nell'analisi delle dieci epoche) si è focalizzato fin dall'inizio il dibattito critico,…

Commenti disabilitati su ‘Un’esangue applicazione del metodo speculativo hegeliano, del tutto priva della potenza del negativo che è invece propria della dialettica di Hegel’

Il lungo dibattito storiografico sulla Rivoluzione inglese del Seicento. L’interpretazione di Friedrich Engels

"Che cosa accadde in Inghilterra alla metà del secolo XVII? Si trattò di una «grande ribellione», come riteneva Clarendon, l'ultima e la più violenta delle tante ribellioni contro re particolarmente invisi o impopolari inscenate da membri dissidenti delle classi terriere…

Commenti disabilitati su Il lungo dibattito storiografico sulla Rivoluzione inglese del Seicento. L’interpretazione di Friedrich Engels

La guerra è sviluppata prima della pace: certi rapporti economici come lavoro salariato, macchinismo ecc., sono stati sviluppati dalla guerra e negli eserciti prima che nell’interno della società borghese

"Come la scuola tradizionale clausewitziana si è ridotta, sempre di più, a una bruta ricerca della massima violenza distruttrice possibile - così a nessuna scienza militare specifica è giunta la scuola socialista, e, come la prima è caduta in un…

Commenti disabilitati su La guerra è sviluppata prima della pace: certi rapporti economici come lavoro salariato, macchinismo ecc., sono stati sviluppati dalla guerra e negli eserciti prima che nell’interno della società borghese