I fondatori del movimento documentaristico nella Russia del 1919

"Fu un'idea di Lenin quella di istituire la cosiddetta «propaganda dei monumenti»: in altre parole si trattava di sostituire alle statue e ai monumenti zaristi nuove opere che onorassero i padri della rivoluzione: Marx, Herzen, Cernysevskij, e persino Bakunin. Majakovskij…

Commenti disabilitati su I fondatori del movimento documentaristico nella Russia del 1919

C'è perfino chi accusa Marx ed Engels di 'opportunismo' sulla questione nazionale!

"Whenever the Guesdists moved from the general to the particular, from universal principles to everyday pragmatics, they moved from "humanity" to "France". The Parti Ouvrier thus learned that "the socialization of the nation has as its natural corollary the nationalization…

Commenti disabilitati su C'è perfino chi accusa Marx ed Engels di 'opportunismo' sulla questione nazionale!

Nazionalismo, internazionalismo e questione polacca (1882)

"One of the real tasks of the Revolution of 1848 - and the 'real', and not illusory tasks of a revolution are always solved as a consequence of this revolution - was the constitution of the suppressed  and scattered nationalities…

Commenti disabilitati su Nazionalismo, internazionalismo e questione polacca (1882)

La critica di Raymond Aron a Karl Marx non coglie nel segno: oggi più che mai

"«La suprema bellezza della produzione capitalista consiste in questo, che non soltanto essa riproduce costantemente il salariato come salariato ma che, 'proporzionalmente all'accumulazione del capitale, essa fa sempre nascere dei salariati in soprannumero'. La legge della domanda e dell'offerta è…

Commenti disabilitati su La critica di Raymond Aron a Karl Marx non coglie nel segno: oggi più che mai

'Il tenore di vita borghese sale più rapidamente di quello proletario, aumenta il contrasto sociale'

"Kausky tentò di opporre alle unilateralità polemiche qualche punto di vista oggettivo. Ricordò che Marx ed Engels, pur se speravano nelle crisi, non perciò avevano ancorato le loro analisi economiche al millenarismo fideistico del grande crollo, e nemmeno (le due…

Commenti disabilitati su 'Il tenore di vita borghese sale più rapidamente di quello proletario, aumenta il contrasto sociale'

'Può l'umanità adempiere il proprio destino senza una rivoluzione nei rapporti sociali dell'Asia?'

"Se, a partire dal 1858, Marx respinge la "concezione astratta del progresso", facilmente confusa con l'abitudine e la routine, in che modo, allora, lo concepisce? Tutta la sua logica si oppone a una visione unilateralmente quantitativa. La riduzione dei rapporti…

Commenti disabilitati su 'Può l'umanità adempiere il proprio destino senza una rivoluzione nei rapporti sociali dell'Asia?'

'[Nel capitalismo] tutti i progressi della civiltà arricchiscono non l'operaio, ma il capitale'

"L'anno precedente alla prima edizione tedesca del 'Capitale', il biologo tedesco Ernst Haeckel, divulgatore di Darwin e appassionato di neologismi, fu il primo a utilizzare, nel 1866, il termine «ecologia». Troviamo tre occorrenze nella sua 'Generelle Morphologie der Organismen' (1866).…

Commenti disabilitati su '[Nel capitalismo] tutti i progressi della civiltà arricchiscono non l'operaio, ma il capitale'

Seconda metà del XIX secolo: il pensiero rivoluzionario dell'occidente si diffonde in Russia

"Le citazioni dagli articoli, dalle recensioni e dal carteggio potrebbero anche infoltirsi, ma non farebbero che convalidare quanto ormai risulta dall'insieme del discorso: sia nei confronti degli avversari che dei suoi stessi alleati Belinskij assunse una posizione originale e gravida…

Commenti disabilitati su Seconda metà del XIX secolo: il pensiero rivoluzionario dell'occidente si diffonde in Russia