La concezione marxista dell'interesse nazionale secondo Kindleberger

  "Secondo la tesi marxista l'interesse nazionale non è propriamente l'aggregazione, opportunamente ponderata, degli interessi dei diversi gruppi che concorrono a formare la società del paese in questione, bensì semplicemente l'interesse di una particolare classe dominante: quella dei capitalisti. L'interesse…

Commenti disabilitati su La concezione marxista dell'interesse nazionale secondo Kindleberger

La rivoluzione tecnologica e la "fase superiore del socialismo"

"Un secolo fa Friedrich Engels affermava che la contraddizione fondamentale del capitalismo era quella tra il "carattere sociale" della produzione moderna e "l'appropriazione individuale capitalistica", tra "l'organizzazione della produzione nella fabbrica individuale e l'anarchia della produzione nella società". Come si…

Commenti disabilitati su La rivoluzione tecnologica e la "fase superiore del socialismo"

"Analizzare le differenti forme di sviluppo e rintracciare l'interno concatenamento"

"A questo punto del nostro discorso risulta necessario introdurre (...) la distinzione marxiana tra 'metodo di esposizione' e 'metodo d'indagine': "certo, il modo di esporre (Darstellungsweise) un argomento deve distinguersi formalmente dal modo di compiere l'indagine (Forschungsweise). L'indagine deve appropriarsi…

Commenti disabilitati su "Analizzare le differenti forme di sviluppo e rintracciare l'interno concatenamento"

I rapporti di dipendenza nell'"Eden dei diritti innati dell'uomo"

"(...) Marx ha costruito una potente macchina analitica per gettare uno sguardo profondo sulla specifica e complessa disuguaglianza sociale nel capitalismo (...). Napoleoni richiama lucidamente (p. 52) la scienza e il sapere di cui Marx deve armarsi per mostrare la…

Commenti disabilitati su I rapporti di dipendenza nell'"Eden dei diritti innati dell'uomo"

'Genesi e carattere della Rivoluzione francese in Marx ed Engels'

"L'agile volume che due studiosi tedeschi, Eberhard Schmitt e Matthias Meyn ['Genesi e carattere della Rivoluzione francese in Marx ed Engels', Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1984], propongono al pubblico italiano vuole essere il primo momento di una più vasta…

Commenti disabilitati su 'Genesi e carattere della Rivoluzione francese in Marx ed Engels'

Il lavoro produttivo è quello che produce plusvalore

"Entre août 1861 et juin 1863, Marx rédige un manuscrit de 1472 pages qui forme la suite de la 'Contribution' ('Contribution à la critique de l'économie politique', 1859, ndr), 753 pages, soit plus de la moitié, contiennent une histoire des…

Commenti disabilitati su Il lavoro produttivo è quello che produce plusvalore

La critica di Engels al metodo induttivo

"Secondo la giusta osservazione di Engels, l'induzione è una generalizzazione i cui risultati sono delle astrazioni formali, cioè delle classificazioni, delle sistemazioni provvisorie. "Per induzione si trovò cento anni fa che scorpioni e ragni erano insetti, e tutti gli animali…

Commenti disabilitati su La critica di Engels al metodo induttivo

Libertà e necessità

"Nel 1908, confutando Mach, (Lenin) ritorna ancora sulla questione della libertà e, per risolverla, comincia citando Engels: "La libertà della volontà non è altro che la capacità di decidere con cognizione di causa. Da ciò risulta che, più 'libero' è…

Commenti disabilitati su Libertà e necessità

La scoperta dell'importante corrispondenza tra Engels e i coniugi Lafargue

  "Lorsqu'Engels mourut, il fit don de tous les papiers de Marx et de ses propres manuscrits aux archives du Parti Social-Démocrate d'Allemagne. Ces documents sont actuellement la proprieté de l'Institut International d'Histoire Sociale à Amsterdam. Mais à part sa…

Commenti disabilitati su La scoperta dell'importante corrispondenza tra Engels e i coniugi Lafargue