Trotsky: ‘è  necessario riconoscere che la morale è un prodotto dello sviluppo sociale… la morale ha più di qualsiasi altra forma di ideologia un carattere classista’

"Dewey fu critico anche verso l'assolutismo in cui cadde, a suo avviso, Lev Trockij nel saggio 'La loro morale e la nostra', scritto dal rivoluzionario sovietico il 6 febbraio del 1938 a Coyoacan in Messico, a ridosso della tragedia spagnola…

Commenti disabilitati su Trotsky: ‘è  necessario riconoscere che la morale è un prodotto dello sviluppo sociale… la morale ha più di qualsiasi altra forma di ideologia un carattere classista’

Marx pone nel giusto rapporto il processo economico-sociale con la produzione culturale, dando all”ideologia’ il posto che le spetta e che egli le assegnerà nella ‘Deutsche Ideologie’

"Il Marx degli "Annali franco-tedeschi" concepisce l'uomo al centro della realtà politica e sociale e ne fa il vero soggetto della storia, e ciò gli serve a liberarsi e a confutare l'equivoco ideologico, per cui, anche per i Giovani Hegeliani,…

Commenti disabilitati su Marx pone nel giusto rapporto il processo economico-sociale con la produzione culturale, dando all”ideologia’ il posto che le spetta e che egli le assegnerà nella ‘Deutsche Ideologie’

Il distacco definitivo del giovane Marx dal pensiero di Rousseau

"È noto come Marx non abbia mai riconosciuto direttamente una qualsiasi forma di parentela teorica con il pensiero politico russoiano. Si è anche parlato a questo proposito di una «confusa coscienza ch'ebbero del loro debito storico verso Rousseau i fondatori…

Commenti disabilitati su Il distacco definitivo del giovane Marx dal pensiero di Rousseau

Il giudizio di Lenin su alcuni passaggi importanti delle lettere di Marx a Kugelmann.

"La lettre du 11 juillet 1868 (édition russe, page 42 et suiv.) présente un intérêt tout particulier pour l'intelligence complète et profonde du marxisme. Marx y expose très nettement, sous forme de notes polémiques contre les économistes vulgaires, comment 'il…

Commenti disabilitati su Il giudizio di Lenin su alcuni passaggi importanti delle lettere di Marx a Kugelmann.

‘Marx ed Engels decisero di chiamarsi comunisti per distinguersi dalla variopinta folla di riformisti’

'Quando Carlo Marx e Federico Engels udirono alcune delle idee espresse da persone che si facevano chiamare socialisti, ne furono così disgustati che decisero di chiamarsi "comunisti" per distinguersi da quella variopinta folla di riformisti. Gli Industrial Workers of the…

Commenti disabilitati su ‘Marx ed Engels decisero di chiamarsi comunisti per distinguersi dalla variopinta folla di riformisti’

Marx: l’emancipazione dell’umanità “dal traffico e dal denaro”

"Nell'autunno del 1843, all'età di 25 anni, Marx scrisse una recensione di due articoli sulla cosiddetta questione ebraica pubblicati da poco da Bruno Bauer, teologo ateo ed esponente della Sinistra hegeliana. Era allora in corso un acceso dibattito pubblico sull'argomento…

Commenti disabilitati su Marx: l’emancipazione dell’umanità “dal traffico e dal denaro”

Critiche inconsistenti al ‘Capitale’ di Marx da parte di autori liberali

"In occasione del centenario de 'Il Capitale', la Vallecchi ha edito tempo fa, in un agile volumetto dal titolo '1867-1967: Un secolo di marxismo' le conferenze organizzate dall'Unione Italiana per il Progresso della Cultura e tenute da V. Frosini, C.…

Commenti disabilitati su Critiche inconsistenti al ‘Capitale’ di Marx da parte di autori liberali