Teorie sui cicli e le crisi. 'Tugan-Baranowsky: il capitalismo «non morirà mai di morte naturale»'

"In realtà, per Marx, il sistema economico capitalistico, le cui caratteristiche strutturali egli analizza, non si sviluppa secondo un 'trend' continuo, bensì a sbalzi, attraverso il susseguirsi di «fluttuazioni cicliche»: i cicli, caratterizzati da «crisi» periodiche di rottura del processo…

Commenti disabilitati su Teorie sui cicli e le crisi. 'Tugan-Baranowsky: il capitalismo «non morirà mai di morte naturale»'

'Engels: solo le forti tensioni causate dalla guerra possono destabilizzare il sistema capitalistico

"It can be said that a preoccupation with general crisis was near the center of Marx's social theory and political praxis. Although he confronted the prospect of the ultimate collapse of capitalism with confidence, Marx had no illusions about the…

Commenti disabilitati su 'Engels: solo le forti tensioni causate dalla guerra possono destabilizzare il sistema capitalistico

La teoria dell'«esercito industriale di riserva» di Marx e i tentativi infruttuosi di Beveridge

"Les variations intermittentes de l'emploi. On peut appeler ainsi les embauches massives, suivies très rapidement de licenciements tout aussi massifs, que l'on a pu observer de tout temps dans l'économie spontanéiste. Cette manière de faire retient autour d'une certaine possibilité…

Commenti disabilitati su La teoria dell'«esercito industriale di riserva» di Marx e i tentativi infruttuosi di Beveridge

'Uno stadio necessario nella lotta per la rivoluzione socialista' in Russia

"The development of Russia is characterized first of all by backwardness. Historical backwardness does not, however, signify a simple reproduction of the development of advanced countries, with merely a delay of one or two centuries. It engenders an entirely new…

Commenti disabilitati su 'Uno stadio necessario nella lotta per la rivoluzione socialista' in Russia

'Anche Marx senza Engels non sarebbe mai divenuto quel ch'egli divenne'

"Con la Sacra Famiglia cominciò per Marx ed Engels quel lavoro in comune, che durò quasi quarant'anni ed esercitò una decisiva influenza sulla evoluzione storica della democrazia sociale internazionale ed in ispecie di quella tedesca. Ambedue erano legati da un'amicizia,…

Commenti disabilitati su 'Anche Marx senza Engels non sarebbe mai divenuto quel ch'egli divenne'

Miklos Molnar: 'ostilità, diffidenza di Marx ed Engels sulla questione del federalismo'

"Miklos Molnar. Trois points me viennent à l'esprit à propos de cette question. Premièrement, en ce qui concerne le fédéralisme: peut-on le considérer comme une tradition incontestée du mouvement ouvrier socialiste? Non, absolument pas. Il faut quand même rappeler la…

Commenti disabilitati su Miklos Molnar: 'ostilità, diffidenza di Marx ed Engels sulla questione del federalismo'

'Gli uomini diventano consapevoli dei conflitti nel mondo economico sul terreno delle ideologie'

"Un punto di riferimento per lo studio dell'economismo e per comprendere i rapporti tra struttura e sovrastruttura è quel passaggio della 'Miseria della Filosofia' dove si dice che una fase importante nello sviluppo di un gruppo sociale è quella in…

Commenti disabilitati su 'Gli uomini diventano consapevoli dei conflitti nel mondo economico sul terreno delle ideologie'

Un'esposizione chiara dei rapporti tra plusvalore e profitto

"Prendiamo ad esempio il profitto, che - nell'economia classica premarxiana - era generalmente confuso con il plusvalore. Se è vero, nota Marx, che il profitto come massa deriva direttamente dal plusvalore, è altrettanto vero che la distribuzione del profitto a…

Commenti disabilitati su Un'esposizione chiara dei rapporti tra plusvalore e profitto

'La pretesa "società civile" è proprio il dominio di classe della borghesia'

"Il presupposto economico di fondo è la negazione della teoria marxiana del valore, come mette bene in luce Colletti: Bernstein parte da un'accezione tecnologica del lavoro astratto, non cogliendovi tutta la tensione immanente del conflitto di classe e il marchio…

Commenti disabilitati su 'La pretesa "società civile" è proprio il dominio di classe della borghesia'