Quando in Inghilterra si predicava la riduzione dei salari anche per 'ragioni morali'

"Al proprietario terriero che malediceva le tasse per i poveri e all'industriale tessile che brontolava per l'alto costo della mano d'opera, una scuola di pensiero religioso ora portava la confortante assicurazione che anche la moralità avrebbe tratto vantaggio da una…

Commenti disabilitati su Quando in Inghilterra si predicava la riduzione dei salari anche per 'ragioni morali'

Eleanor Marx Aveling e la lotta per un'azione solidale tra operai inglesi e irlandesi

"Engels erkannte sehr genau das politische Gewicht der mehr als 200 Londoner Arbeiterklubs, denen die Liberalen immerhin fast ein Viertel ihrer hauptstädtischen Unterhaussitze verdankten. Er wies die Avelings Anfang 1887 auf die großen Möglichkeiten hin, die sich jetzt für eine…

Commenti disabilitati su Eleanor Marx Aveling e la lotta per un'azione solidale tra operai inglesi e irlandesi

'Rivoluzione francese come rivoluzione politica: non affronta la questione del pauperismo'

"Tutta l'opera dedicata da questo autore [Guérin] alle lotte di classe durante la prima Repubblica, ispirata a schemi rigidamente classisti, è volta a sostenere la tesi che la politica del governo montagnardo fu una politica borghese, di classe, contraria agli…

Commenti disabilitati su 'Rivoluzione francese come rivoluzione politica: non affronta la questione del pauperismo'

'Non basta osservare il mondo attraverso la carta su cui sono stampate le opere di Marx'

"Sulla teoria menscevica della rivoluzione russa. (...) Cerevanin (1) analizza il grandioso dramma del 9 gennaio 1905 per giungere a questa conclusione: «Trotsky non è nel giusto quando scrive: gli operai non si recarono al Palazzo d'Inverno con delle suppliche,…

Commenti disabilitati su 'Non basta osservare il mondo attraverso la carta su cui sono stampate le opere di Marx'

La nascita della Terza Internazionale filiazione della Conferenza di Zimmerwald

"L'idea di una rivoluzione imminente si afferma sicuramente durante la guerra in seno all'opposizione socialista internazionale. Ciò avviene non senza tensioni e contrasti fra i "centristi" e la corrente rivoluzionaria di cui i bolscevichi si definiscono i massimi rappresentanti insieme…

Commenti disabilitati su La nascita della Terza Internazionale filiazione della Conferenza di Zimmerwald

I fondatori del movimento documentaristico nella Russia del 1919

"Fu un'idea di Lenin quella di istituire la cosiddetta «propaganda dei monumenti»: in altre parole si trattava di sostituire alle statue e ai monumenti zaristi nuove opere che onorassero i padri della rivoluzione: Marx, Herzen, Cernysevskij, e persino Bakunin. Majakovskij…

Commenti disabilitati su I fondatori del movimento documentaristico nella Russia del 1919

C'è perfino chi accusa Marx ed Engels di 'opportunismo' sulla questione nazionale!

"Whenever the Guesdists moved from the general to the particular, from universal principles to everyday pragmatics, they moved from "humanity" to "France". The Parti Ouvrier thus learned that "the socialization of the nation has as its natural corollary the nationalization…

Commenti disabilitati su C'è perfino chi accusa Marx ed Engels di 'opportunismo' sulla questione nazionale!

Nazionalismo, internazionalismo e questione polacca (1882)

"One of the real tasks of the Revolution of 1848 - and the 'real', and not illusory tasks of a revolution are always solved as a consequence of this revolution - was the constitution of the suppressed  and scattered nationalities…

Commenti disabilitati su Nazionalismo, internazionalismo e questione polacca (1882)