Un salto di qualità: dalla Lega dei Giusti alla Lega dei Comunisti

"Marx fin dal '44, riflettendo sull'organizzazione dei lavoratori associati nella Lega dei Giusti e nelle diverse società operaie con fini sociali, era giunto ad accertare la necessità di una "'reale' azione comunista", che si contrapponesse al comunismo idealistico dei precursori,…

Commenti disabilitati su Un salto di qualità: dalla Lega dei Giusti alla Lega dei Comunisti

'La genesi extra-economica della prima proprietà'

"Quand Marx dit chercher "la genèse extra économique de la propriété", c'est-à-dire "le rapport pré-bourgeois de l'individu face aux conditions (...) objectives naturelles" ('Formen', éd. citée, p. 328), ces formules ont donc au moins deux sens. Il s'agit, d'abord, d'une…

Commenti disabilitati su 'La genesi extra-economica della prima proprietà'

La recensione engelsiana del 1859 e la questione del metodo

"Accade invece che proprio Engels sia, a mio parere, di grande aiuto per comprendere il pensiero di Marx, espresso nel 'Poscritto' del 1873 (alla seconda edizione del Capitale di Marx, ndr): solo che lo Engels da utilizzare non è quello…

Commenti disabilitati su La recensione engelsiana del 1859 e la questione del metodo

L'accoglienza in Russia di 'Materialismo e empiriocriticismo'

"Au printemps du 1911, après la prison et la déportation, j'arrivai à Paris. Quelques jours plus tard, je me rendis rue Marie-Rose, au numéro 4. C'était là que, dans un petit logement, vivait Vladimir Ilitch avec la fidèle compagne de…

Commenti disabilitati su L'accoglienza in Russia di 'Materialismo e empiriocriticismo'

Engels editore: edizioni, ristampe, prefazioni

"Si consideri in primo luogo la sua opera di editore e rieditore di testi propri e di Marx. Negli anni '80 essa si dispiega con lo stesso ritmo di sincronia con le discussioni nel campo del movimento operaio che già…

Commenti disabilitati su Engels editore: edizioni, ristampe, prefazioni

'I singoli individui formano una classe solo nella lotta comune'

"La classe, d'altronde, presenta un fronte omogeneo solo nei confronti dell'altra classe, mentre nel suo àmbito, si scatena ogni possibilità di competizione tra i vari individui. Già ne 'L'ideologia tedesca' è notato: "(...) I singoli individui formano una classe solo…

Commenti disabilitati su 'I singoli individui formano una classe solo nella lotta comune'

'Elevare il proletariato alla coscienza dei suoi compiti più avanzati'

"Dans les périodes les plus pacifiques, les plus "idylliques", comme il disait, les plus "mornement marécageuses" (comme s'exprime la 'Neue Zeit'), Marx savait discerner la proximité de la révolution et 'élever' le prolétariat à la conscience des ses tâches révolutionnaires.…

Commenti disabilitati su 'Elevare il proletariato alla coscienza dei suoi compiti più avanzati'

Il punto di partenza: il metodo di Marx

"L'ampio capitolo che Rossi (1) dedica all'analisi della "prima grande opera del giovane pensatore", ossia la 'Critica del diritto statuale hegeliano', risulterà in particolare di assai utile lettura, evidenziando esso come Marx, con la sua critica del "principio" hegeliano, abbia…

Commenti disabilitati su Il punto di partenza: il metodo di Marx

Sostituire all'individuo parziale, l'individuo totalmente sviluppato

"Con le macchine, con i processi chimici e con altri metodi essa sovverte costantemente, oltre alla base tecnica della produzione, le funzioni degli operai e le combinazioni sociali del processo lavorativo. Così essa rivoluziona con altrettanta costanza la divisione del…

Commenti disabilitati su Sostituire all'individuo parziale, l'individuo totalmente sviluppato