Nel sistema capitalistico 'non la crisi, bensì l'equilibrio è un caso'

"Per Marx l'incapacità di Ricardo e di altri economisti classici di concepire il sistema economico altrimenti che in equilibrio, dipende dal fatto che essi considerano la produzione borghese come un modo di produzione in cui non esiste differenza fra compra…

Commenti disabilitati su Nel sistema capitalistico 'non la crisi, bensì l'equilibrio è un caso'

1871: Marx agli operai insorti di Parigi e Lione: il primo compito è organizzarsi meglio

"Die  von Marx wenige Tage nach Ausrufung der Republik verfaßte "Zweite Adresse der Generalrats des Internationalen Arbeiter-Association über den Deutsch-Französischen Krieg" warnte die französischen Arbeiter vor jedem Aufstandsversuch und ermahnte sie, die republikanische Freiheit auszunutzen, "um die Organisation ihrer eigenen…

Commenti disabilitati su 1871: Marx agli operai insorti di Parigi e Lione: il primo compito è organizzarsi meglio

Marx e le tendenze tecnologiche generali

"L'analisi della tecnologia da parte di Marx è decisamente più ricca di quella degli economisti classici e si fonda su un'ampia documentazione storica, in parte mutuata dalle ricerche dei primi grandi studiosi della tecnologia e dell'organizzazione industriale come Ure e…

Commenti disabilitati su Marx e le tendenze tecnologiche generali

Una classe operaia internazionale generata dalla grande industria

""Mentre la borghesia di ciascuna nazione conserva ancora interessi nazionali particolari, la grande industria creò una classe che ha il medesimo interesse in tutte le nazioni e per la quale la nazionalità è già annullata, una classe che è realmente…

Commenti disabilitati su Una classe operaia internazionale generata dalla grande industria

Salvemini, Mazzini e Marx

"E infine, dice Salvemini, non si deve dimenticare che Mazzini ha alcune grandi verità da insegnare alle classi lavoratrici. Prima fra tutte, la teoria del dovere. La teoria dell'utilità e degli interessi materiali è vera, ma non è tutta la…

Commenti disabilitati su Salvemini, Mazzini e Marx

La risposta del capitale alle "epidemie di sovrapproduzione"

"Quanto considerato finora parrebbe dunque prospettare l'economia globale come una sorta di mutazione del sistema capitalistico. Ma forse, a ben guardare, al di là delle innegabili spesso spettacolari trasformazioni causate soprattutto dal progresso scientifico e tecnologico, che hanno investito l'organizzazione…

Commenti disabilitati su La risposta del capitale alle "epidemie di sovrapproduzione"

Fermento di idee liberali e sociali nella Germania dei primi anni 1840

"The Young Hegelian Arnold Ruge gave the most direct expression to the self-conscious demand for the practical execution of ideas, but even he did protest too much and betrayed the inherent limitation upon such demands. His influential article, "The Self-criticism…

Commenti disabilitati su Fermento di idee liberali e sociali nella Germania dei primi anni 1840

Protezionismo industriale e nazionalismo rivoluzionario

"La politica economica poi adottata dalla Russia sovietica nell'ambito del commercio estero aveva ben poco a che fare con le teorie di Marx ed Engels. Ovviamente il comunista Marx non poteva essere un liberista di Manchester, eppure nel suo famoso…

Commenti disabilitati su Protezionismo industriale e nazionalismo rivoluzionario

Engels risponde a Tkacev. Lo Stato russo non è come 'sospeso in aria'

"Pour en venir au fait, Tkatchov raconte aux travailleurs allemands que, pour ce qui est de la Russie, non seulement j'ai "peu de connaissances" mais encore que je ne possède que de l'"ignorance"; c'est pourquoi il se voit dans l'obligation…

Commenti disabilitati su Engels risponde a Tkacev. Lo Stato russo non è come 'sospeso in aria'