Le critiche di Croce al marxismo di Labriola e le lodi a Turati

"Può essere interessante osservare che nella 'Storia d'Italia', quando Croce rievoca il grande risveglio, nell'ultimo decennio del secolo, di tutti gli aspetti della vita culturale e politica italiana, "che furono - come egli scrive - compenetrati dal socialismo marxistico e…

Commenti disabilitati su Le critiche di Croce al marxismo di Labriola e le lodi a Turati

India: una strana combinazione di Italia e Irlanda

'Hindostan is an Italy of Asiatic dimensions, the Himalayas for the Alps, the Plains of Bengal for the Plains of Lombardy, de Deccan for the Apennines, and the Isle of Ceylon for the Island of Sicily. The same rich variety…

Commenti disabilitati su India: una strana combinazione di Italia e Irlanda

Il temperamento degli irlandesi immigrati contribuirà a migliorare il carattere dell'operaio inglese

"Another influence of great moment in forming the character of the English workers is the Irish immigration already referred to. On the one hand it has, as we have seen, degraded the English workers, removed them from civilisation, and aggravated…

Commenti disabilitati su Il temperamento degli irlandesi immigrati contribuirà a migliorare il carattere dell'operaio inglese

Il lavoro nella società comunista

"Marx prévoyait, au terme du développement des contradictions inhérentes au capitalisme et de leur dépassement par la société socialiste, la revolarisation du travail dans les 'ateliers', grâce au polytechnisme et à l'enseignement professionnel. Tel est le fond de sa pensée…

Commenti disabilitati su Il lavoro nella società comunista

Non è una questione di sola teoria ma è anche una questione pratica

"A conception of revolutionary theory which holds that the soul of Marxism resides in the 'idea' that capitalism will stagnate or collapse must, in effect, separate theory completely from practice. Theory becomes a passive commentary on the workings of the…

Commenti disabilitati su Non è una questione di sola teoria ma è anche una questione pratica

Sorel: il metodo dialettico non è 'una cosa facilissima a comprendersi'

"In generale, io credo che nella polemica Engels abbia ceduto al piacere di avere ragione agli occhi delle persone prive di senso critico e di conoscenze filosofiche; vedo con piacere che Lei è ben lontano dall'approvare tutto ciò che egli…

Commenti disabilitati su Sorel: il metodo dialettico non è 'una cosa facilissima a comprendersi'

Un successo momentaneo acquistato a caro prezzo

"Marx, parlando del programma di Gotha, in una lettera a Bracke (5 maggio 1875), scriveva "Anche se l'unità degli operai si rallegra non bisogna dimenticare che questo successo momentaneo è stato acquistato a caro prezzo" (Marx alludeva al compromesso che…

Commenti disabilitati su Un successo momentaneo acquistato a caro prezzo