‘Lenin era convinto che il libriccino di Ernst Haeckel potesse diventare «un’arma della lotta di classe»’

"Chi l'avesse detto a Haeckel che la creatura da lui tenuta a battesimo nel 1866 col nome di Ecologia, sarebbe diventata, poco più di un secolo dopo, un'avventura così sublime dello spirito, da indurre i padri coscritti del senato italiano,…

Commenti disabilitati su ‘Lenin era convinto che il libriccino di Ernst Haeckel potesse diventare «un’arma della lotta di classe»’

‘Per Marx la crisi costituisce «un’interruzione violenta» che avviene in breve spazio di tempo’

"La singolare concordanza fra i primi quattro autori (Lescure, Bouniatan, De Laveley, Juglar, ndr), che meglio appare dalle divergenze e dalle inesattezze dei due ultimi ai quali s'oppone, come vedremo, anche il Jevons, ci porta a tracciare con sicurezza il…

Commenti disabilitati su ‘Per Marx la crisi costituisce «un’interruzione violenta» che avviene in breve spazio di tempo’

Lenin sull'”azione di marzo” in Germania e l’errore di Paul Levi

"Lenin illustrò nelle sue grandi linee la sua concezione della tattica dell'Internazionale Comunista, ne modo in cui l'espose in seguito nel suo grande discorso, così luminoso, dopo averla difesa in commissione prima del congresso, dandole una più accentuata piega polemica.…

Commenti disabilitati su Lenin sull'”azione di marzo” in Germania e l’errore di Paul Levi

Nel Nord America l’introduzione delle macchine fu dovuta sia alla concorrenza con gli altri paesi sia alla mancanza di braccia e cioè alla sproporzione tra la popolazione e i suoi bisogni industriali

"Il signor Proudhon è così lontano dalla verità che trascura ciò a cui prestano attenzione perfino gli economisti profani. Quando parla della divisione del lavoro non ritiene necessario menzionare il 'mercato' mondiale. Bene. Eppure la divisione del lavoro nei secoli…

Commenti disabilitati su Nel Nord America l’introduzione delle macchine fu dovuta sia alla concorrenza con gli altri paesi sia alla mancanza di braccia e cioè alla sproporzione tra la popolazione e i suoi bisogni industriali

Il partito forte della sua scienza, strategia e organizzazione, non può subire la disfatta che investe la classe operaia una volta che ne ha compreso le cause

"Anche la storia del giovane movimento rivoluzionario della nostra classe è lastricata di sconfitte: sia il 1848-49 sia la Comune di Parigi furono delle sconfitte, e anche il grande ciclo di lotte avviatosi nel 1917 con la Rivoluzione d'Ottobre terminò…

Commenti disabilitati su Il partito forte della sua scienza, strategia e organizzazione, non può subire la disfatta che investe la classe operaia una volta che ne ha compreso le cause

Kautsky scoraggiava nella ‘Neue Zeit’ la massa degli operai organizzati

"Kautsky ha fatto il possibile per trattenere il proletariato tedesco e per impedirgli di iniziare un'azione propria (1). Nella sua discussione con Rosa Luxemburg, Kautsky ha combattuto lo sciopero generale in Germania. Come se la Germania fosse un'eccezione in Europa.…

Commenti disabilitati su Kautsky scoraggiava nella ‘Neue Zeit’ la massa degli operai organizzati