‘Engels, comunque, ha vivacemente protestato contro le interpretazioni del suo pensiero che volevano farlo apparire come «un pacifico sostenitore della legalità ‘quand même’»’

'Per Marx, un modo di produzione, è un'unità tra le forze produttive e i rapporti di produzione. Questo è quanto ha ricordato Althusser per il quale con la sua scoperta del modo di produzione, Marx ha aperto "il continente Storia"…

Commenti disabilitati su ‘Engels, comunque, ha vivacemente protestato contro le interpretazioni del suo pensiero che volevano farlo apparire come «un pacifico sostenitore della legalità ‘quand même’»’

Le “quattro famose lettere” di Engels a proposito della concezione materialistica della storia

"Nelle discussioni metodologiche degli storici dell'economia, la concezione materialistica della storia, è, di solito, assunta come un esempio di determinismo. Ma, in primo luogo, non è poi così sicuro (come molti sembrano credere) che la concezione materialistica della storia abbia…

Commenti disabilitati su Le “quattro famose lettere” di Engels a proposito della concezione materialistica della storia

‘L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è … il loro debito pubblico’

"Benjamin non è però stato il primo a giocare sull'ambiguità del termine 'Schuld' (colpa, debito..., ndr). Nella seconda dissertazione della 'Genealogia della morale' (1887), intitolata "Colpa', 'Cattiva coscienza' e simili", già Nietzsche afferma che il "basilare concetto morale di 'colpa'…

Commenti disabilitati su ‘L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è … il loro debito pubblico’

‘L’introduzione di Engels del 1895 dovette essere notevolmente tagliata per riuscire accettabile ai dirigenti socialdemocratici tedeschi’

"Può aver contribuito alla nascita del revisionismo la famosa introduzione di Engels alle 'Lotte di classe in Francia', nella quale egli, poco prima di morire, esprimeva un giudizio pessimistico sulle possibilità di insurrezioni armate nelle città e attribuiva un valore…

Commenti disabilitati su ‘L’introduzione di Engels del 1895 dovette essere notevolmente tagliata per riuscire accettabile ai dirigenti socialdemocratici tedeschi’

Il proletariato può dunque esistere soltanto sul piano ‘della storia universale’, così come il comunismo

"Il comunismo per noi non è 'uno stato di cose' che debba essere instaurato, un 'ideale' al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento 'reale' che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano…

Commenti disabilitati su Il proletariato può dunque esistere soltanto sul piano ‘della storia universale’, così come il comunismo