“Esattamente come nell’economia stessa la tecnica è una parte importante, ma sempre derivata, dello sviluppo delle forze produttive, e anzitutto degli uomini (il lavoro) e delle divisioni interumane (divisione del lavoro, stratificazione di classe, ecc.), così anche le categorie militari specifiche, come tattica e strategia, non derivano dalla tecnica ma da rivolgimenti che intervengono nelle fondamentali relazioni economico-sociali tra gli uomini. Abbiamo già detto che la superiorità della tecnica bellica antica nei confronti di quella «civile» trova le sue ragioni nell’economia schiavistica, né è difficile scorgere che le differenze sono basate sugli stessi caratteri economico-sociali di questa formazione, giacché l’eccezione che si verifica nel settore del mondo militare non ne tocca i fondamenti. Alla medesima maniera vanno le cose quando si danno questi sviluppi ineguali in altre formazioni. E perfino il «caso paradigmatico» cui storicamente si è soliti richiamarsi per feticizzare la tecnica e che ha acquistato una certa popolarità, di fatto non è storicamente sostenibile: la presunta circostanza per cui la condotta bellica feudale sarebbe finita per l’invenzione e l’impiego della polvere da sparo. Delbrück a tale proposito dice giustamente: «Il pezzo più importante, l’origine delle armi da fuoco, lo rimando al prossimo capitolo. Cronologicamente questa indagine rientra in effetti nel medioevo. Ma un’importanza sostanziale quest’arma, sebbene già in uso da un secolo e mezzo, non l’ottiene, come abbiamo visto, che nel 1477: la cavalleria non soltanto non è stata superata, come si sente ancora dire, da questa invenzione, ma al contrario è stata superata dagli uomini appiedati con armi bianche, quantunque ancora alla fine essa cercasse di rafforzarsi introducendo armi da fuoco» (9). Soltanto lo sviluppo del capitalismo, la nuova stratificazione sociale da esso provocata e le sue conseguenze nell’organizzazione, nella tattica e nella strategia militari hanno dato alle armi da fuoco un posto di primo piano. Quanto Marx ritenesse importante interpretare correttamente questi nessi ci viene detto, al tempo in cui stava lavorando al ‘Capitale’ di nuovo in una lettera a Engels: «La nostra teoria della determinazione dell”organizzazione del lavoro attraverso i mezzi di produzione’ dove trova conferma più splendida se non nell’industria di macellare gli uomini?». E anzi egli invita Engels a lavorare su questi collegamenti scrivendo qualcosa che, firmato da Engels stesso, potesse venir inserito come appendice apposita nella propria opera capitale” (pag 239-240) [György Lukács, a cura di Alberto SCARPONI, Ontologia dell’essere sociale. II, Editori Riuniti, Roma, 1918, pag 331 8°; note Nuova biblioteca di cultura, collana diretta da Ignazio AMBROGIO. ‘Il lavoro, la riproduzione sociale, l’estraniazione, nell’ultima opera sistematica del filosofo ungherese’] [(9) Hans Delbrück, ‘Geschichte der Kriegskunst’, Berlin, 1923, III, p. 668; (10) MEGA, III, 3, p. 345 [lettera del 7 luglio 1866, trad. it., di M.A. Manacorda e M. Montinari, in ‘Opere complete’, XLII, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 257]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:11 Giugno 2019