“Sempre [in Gramsci] vi è la tendenza ad andare a fondo, a scoprire le contraddizioni, a farle scoppiare, in modo che venga alla luce il loro valore creativo e distruttivo allo stesso tempo. Né questa aggressività del pensiero contraddice al metodo, che rifugge dalle superficiali qualifiche negative e giunge alla negazione solo attraverso l’attenta ricerca del positivo che in qualsiasi posizione avversaria può esistere. Proprio per questo, però, quando distrugge lo fa nel modo più radicale, e quando sbaglia o è ancora incerto, ci rivela sempre qualcosa nuova, o ci pone sopra il giusto cammino per scoprirla. Sono cose che risultano particolarmente evidenti quando si leggono i primi scritti di Gramsci sulla Rivoluzione russa, in parte già pubblicati, in parte non ancora. Questi scritti contengono senza dubbio anche degli errori, affermazioni che non possiamo accettare e non sono accettabili. Mi riferisco particolarmente al famoso articolo intitolato «La rivoluzione contro il “Capitale”» dove il «Capitale» è il libro di Carlo Marx, e la rivoluzione è quella dei bolscevichi russi nell’Ottobre 1917. L’impostazione, come si vede, è errata ed errati sono alcuni giudizi. Ma da questo scritto mi pare emerga quasi un grido di liberazione del giovane Gramsci che, vedendo ciò che è avvenuto in Russia, finalmente sente che ci si può liberare dal pesante e ingombrante involucro dell’interpretazione pedantesca, grettamente materialistica e positivistica che era stata data del pensiero di Marx in Italia, e che era stata data anche da grandi e ben noti agitatori del socialismo. Il ‘Capitale’ in Russia era diventato – si legge in questo articolo – «il libro dei borghesi, più che dei proletari. Era la dimostrazione critica della fatale necessità che in Russia si formasse una borghesia, si iniziasse un’era capitalistica, si instaurasse una civiltà di tipo occidentale, prima che il proletariato potesse neppure pensare alla sua riscossa, alle sue rivendicazioni di classe, alla sua rivoluzione. I fatti hanno superato le ideologie. I fatti hanno fatto scoppiare gli schemi critici entro i quali la storia della Russia avrebbe dovuto svolgersi secondo i canoni del materialismo storico». Qui è l’errore, ma non è di sostanza. Quella che Gramsci denuncia e respinge era stata, infatti, la falsa interpretazione che del materialismo storico avevano data i cosiddetti marxisti legali. ma egli prosegue: «I bolscevichi rinnegano Carlo Marx, affermano con la testimonianza dell’azione esplicata, delle conquiste realizzate, che i canoni del materialismo storico non sono così ferrei come si potrebbe pensare e si è pensato… Ecco tutto… [Essi] non hanno compilato sulle opere del Maestro una dottrina esteriore, di affermazioni dogmatiche e indiscutibili. Vivono il pensiero marxista, quello che non muore mai, che è la continuazione del pensiero idealistico italiano e tedesco e che in Marx si era contaminato di incrostazioni positivistiche e naturalistiche». Anche questa è una affermazione da noi oggi non accettabile. Non in Marx era avvenuta la contaminazione, ma nei trattatelli e opuscoli di propaganda quintessenziale, dove il pensiero marxista era stato ridotto a ciò che non era e non poteva essere. «Questo pensiero – continua Gramsci – pone sempre come massimo fattore di storia non i fatti economici, brutti, ma l’uomo, ma le società degli uomini, degli uomini che si accostano fra di loro, si intendono fra di loro, sviluppano attraverso questi contatti (civiltà) una volontà sociale, collettiva, e comprendono i fatti economici, e li giudicano e li adeguano alla loro volontà… Marx ha preveduto il prevedibile. Non poteva prevedere che questa guerra avrebbe avuto la durata e gli effetti che ha avuto. Non poteva prevedere che questa guerra, in tre anni di sofferenze indicibili, avrebbe suscitato in Russia la volontà collettiva popolare che ha suscitata»” [Palmiro Togliatti, ‘Antonio Gramsci e il leninismo’, a cura dell’Associazione di Cultura Marxista, Roma, 1958 ca.]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:30 Dicembre 2016