“Una celebre lettera del luglio 1868, un anno dopo l’uscita del primo libro de ‘Il Capitale’, ci introduce in modo eloquente nello spazio della teoria del valore di Marx. “Il cianciare sulla necessità di dimostrare il concetto di valore è fondato solo sulla più completa ignoranza, sia della cosa di cui si tratta, sia del metodo della scienza. Che sospendendo il lavoro, non dico per un anno, ma solo per un paio di settimane, ogni nazione creperebbe, è una cosa che ogni bambino sa. E ogni bambino sa anche che le quantità di prodotti, corrispondenti ai diversi bisogni, richiedono quantità diverse, e quantitativamente definite, del lavoro sociale complessivo. Che questa necessità della distribuzione del lavoro sociale in proporzioni definite non sia affatto annullata dalla forma definita della produzione sociale, ma può solo cambiare il suo modo di apparire, è autoevidente. Le leggi della natura non possono mai essere annullate. Ciò che può mutare in condizioni storiche diverse non è che la forma con cui quelle leggi si impongono. E la forma in cui questa distribuzione proporzionale del lavoro si afferma, in una data situazione sociale nella quale la connessione del lavoro sociale si fa valere come scambio privato dei prodotti individuali del lavoro, è appunto il valore di scambio di questi prodotti. La scienza consiste appunto in questo: svolgere come la legge del valore si impone”” (pag 80-81) [Salvatore Veca, ‘Carlo Marx’, (in) ‘La filosofia e le sue storie. L’età contemporanea’, a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Roma Bari, 2015]