“I due volumi che l’Istituto Marx-Engels-Lenin d Mosca ha pubblicato nel 1939-41 sotto il titolo di ‘Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie’, raccolgono un gruppo di manoscritti di Marx fino allora in gran parte inediti e comunque non destinati alla stampa, redatti a Londra, alcuni tra il 1850 e il 1851, altri, i più importanti, tra la metà del 1857 e gli inizi del 1859. Il titolo, che è redazionale, è però ispirato ad un passo di una lettera di Marx ad Engels dell’8 dicembre 1857: “Lavoro come un pazzo le notti intere – egli scriveva – a coordinare i miei studi economici, per mettere in chiaro almeno i ‘Grundrisse’ [i lineamenti fondamentali] prima del ‘déluge'”. Questi studi economici che Marx si accingeva a coordinare prima che nuovi impegni politici e pubblicistici, connessi con l’acuirsi della crisi economica in atto in quell’anno, lo assorbissero ancora una volta completamente, erano accumulati in una serie di quaderni di ‘excerpta’ (oltre che in grossi manoscritti di lavori già organicamente impostati) nei quali egli aveva sistematicamente fissato il materiale analitico che ricavava dalle sue letture, e le osservazioni positive che ne inquadravano di volta in volta il significato nell’ambito di quella ‘critica dell’economia politica’ che gli si era delineata nella mente fin dal 1844. Di questi quaderni di estratti esistono tre gruppi cronologicamente distinti: i primi due, anteriori al 1848, il terzo, posteriore. (…) Sulla base di questo materiale analitico (…) Marx inizia nel luglio del 1857 a tracciare ‘I lineamenti fondamentali’. Il primo tentativo in tal senso si interrompe dopo poche pagine: l’inizio di un discorso aspramente polemico sull’economia politica post-ricardiana, centrato su Bastiat e Cary. Il lavoro riprende alla fine di agosto e si interrompe di nuovo alla metà di settembre. Ma in questo breve lasso di tempo è sorta quella ‘Einleitung’ che Marx non pubblicherà mai, e che è universalmente nota da noi come ‘Introduzione del ’57’ vera e propria sinossi concettuale anticipata dell’opera che stava per nascere. Proprio nelle ultime pagine di questo testo Marx delinea, insieme con le coordinate metodologiche entro cui si svilupperà tutta “l’esposizione critica del sistema dell’economia borghese”, un primo schema delle sezioni in cui pensava di articolare l’intera materia, non tralasciando un fitto elenco di temi e spunti specifici da riprendere e connettere al disegno generale. Assumendo questo schema generale come filo conduttore, scrive nell’ottobre il “capitolo del denaro”, che occupa per intero il primo dei 7 quaderni che formano i veri e propri ‘Lineamenti’, e parte de secondo. A metà novembre affronta il “capitolo del capitale”, la cui parte iniziale tuttavia è designata come “capitolo del denaro come capitale”. (…) Del clima in cui furono scritti questi 7 quaderni, la migliore indicazione l’ha data Marx stesso nella lettera da noi citata. Un esame del carteggio marxiano di questo periodo e di altre fonti dirette e indirette ce ne darebbe un’idea compiuta, – ma non ripeteremo qui quanto è stato fin troppe volte narrato nelle innumerevoli biografie ed esposizioni del pensiero di Marx. Così come sarà sufficiente rileggere la citatissima caratterizzazione che Engels ha dato dello stile dei manoscritti di Marx, per avere un’idea seppur vaga delle condizioni linguistiche e stilistiche in cui il testo fu lasciato. Ma non è esagerato dire che quella descrizione engelsiana è obbiettivamente indulgente se riferita al testo che abbiamo tradotto, un manoscritto che tra l’altro Engels non dovette conoscere, se è vero che come “prima redazione esistente” dei “temi esaminati nel I libro del ‘Capitale’, dalla trasformazione del denaro in capitale fino alla conclusione”, egli cita “un manoscritto ‘Per la critica all’economia politica’, 1472 pagine in quarto in 23 quaderni, scritto dall’agosto 1861 al giugno 1863 […] continuazione del primo fascicolo dello stesso titolo, comparso a Berlino nel 1859″ (Prefazione al II libro del Capitale)”. (…)” [dalla ‘Presentazione’ di Enzo Grillo, prima edizione 1968] [Karl Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica,1857-1858. Volume I, Firenze, 1997]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:30 Novembre 2015