“Non è possibile indicare con una certa esattezza in che consista la concezione marxista della legge economica e in specie la struttura logica di quest’ultima, se non si comincia dai presupposti critico-polemici contenuti nell’opera anti-proudhoniana, nella ‘Miseria della filosofia’ (1847). Chiarita la portata logico-filosofica della radicale critica marxiana del ‘dottrinarismo’ di Proudhon e degli economisti borghesi in genere, abbiamo via aperta alla comprensione di quelle fondamentali premesse costruttive di metodo che sono delineate nella ben nota (ma non studiata finora abbastanza) ‘Einleitung’ del 1857, o ‘Introduzione’ a ‘Per la critica dell’Economia politica’ (1859), e che furono applicate nel Capitale. Nella ‘Einleitung’ noi troviamo dunque enunciato, sia pure in forma molto sintetica (e pregnante e talvolta ellittica), il ‘nuovo metodo’, il metodo dell’Economia politica marxista. Ma bisogna soggiungere che questi lineamenti positivi di metodo della ‘Einleitung’ non sono comprensibili a pieno se non si coordinano (almeno tacitamente) con quelle premesse più generali di metodo, cioè di un nuovo metodo ‘filosofico’, che Marx aveva posto nel più originale dei suoi lavori giovanili (cade all’incirca nel 1840-41) e cioè in quella spietata ‘Critica della filosofia hegeliana del Diritto pubblico’ (nonché della Logica hegeliana) mediante cui Marx aveva smascherato le “mistificazioni” della dialettica hegeliana (e idealistica o speculativa in genere), cioè le sue petizioni di principio e tautologie sostanziali (non meramente formali o verbali) e relativi risultati infecondi, tutti conseguenti dalla natura aprioristica e quindi ‘generica’ delle costruzioni concettuali di essa dialettica; contrapponendovi al tempo stesso la istanza (rivoluzionaria) di quella “dialettica scientifica” che nominerà esplicitamente nella ‘Miseria della filosofia’ (vedi a pp. 181 e 183 dell’ediz. Rinascita, dove è accennata la antitesi: dialett. scient. – dialett. speculativa) e che attuerà nel ‘Capitale’, dopo averne preso coscienza metodica, per quanto concerne la sua applicazione ai problemi speciali dell’Economia, appunto nella ‘Einleitung'” [Galvano Della Volpe, ‘Metodologia scientifica. III Lezione. La struttura logica della legge economica nel marxismo. I. I presupposti critico-polemici del metodo della “dialettica scientifica” in economia’, Roma; 1955]