“L’internazionalismo socialista implica l’affermazione della solidarietà tra le classi lavoratrici, indipendentemente dalla loro nazionalità. Nelle ultime pagine del ‘Manifest der Kommunistische Partei’ (1848) Karl Marx e Friedrich Engels ne delineano i contenuti: “Il potere politico è il potere organizzato di una classe per l’oppressione di un’altra. Il proletariato, nella lotta contro la borghesia (…), distruggendo gli antichi rapporti di produzione, abolisce (…) anche le condizioni di esistenza dell’antagonismo di classe e le classi in generale, e così anche il proprio dominio” (Marx Engels, Manifesto del partito comunista, prefazione di L. Colletti, 1991 p. 121). Se a queste parole si aggiunge un’altra citazione contenuta nella stessa opera, si comprende maggiormente la loro argomentazione: finendo “l’antagonismo fra le classi all’interno delle nazioni, scompare la posizione di reciproca ostilità fra le nazioni” (Ivi, p. 116). Dunque, la visione marx-engelsiana sul problema della guerra discende da cause strutturali, insite cioè nella natura dei rapporti sociali. Solo abolendo la lotta tra le classi, i conflitti cessano sia all’interno di ciascun Paese che a livello internazionale, poiché essi non sono altro che la diretta conseguenza degli antagonismi tra le borghesie dei diversi Paesi che si disputano il controllo dei mercati, l’accaparramento delle risorse e il dominio sugli altri Stati. Del resto, già nel saggio ‘Die deutsche Ideologie’ (1845-46) emerge il pensiero internazionalista dei due intellettuali tedeschi quando scrivono che “i rapporti fra nazioni diverse dipendono dalla misura in cui ciascuna di esse ha sviluppato le sue forze produttive, la divisione del lavoro e le relazioni interne” (K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, in Opere complete, 1972 vol V, p 17). Ne deriva quanto segue: poiché la crescita industriale avviene in modo disomogeneo nei diversi Paesi, le relazioni internazionali sono necessariamente basate su rapporti di diseguaglianza. Date tali premesse, Marx affida all’Associazione Internazionale dei Lavoratori (più nota come Prima Internazionale), fondata a Londra nel 1864, un’ambiziosa missione che emerge nelle ultime righe del suo ‘Indirizzo inaugurale: “Alle classi operaie [spetta] il dovere d’iniziarsi ai misteri della politica internazionale, di vegliare sugli atti dei loro rispettivi governi, di opporsi ad essi, se necessario, con tutti i mezzi in loro potere (…) e rivendicare le semplici leggi della morale e della giustizia che devono regolare tanto le relazioni degli individui, quanto quelle superiori dei popoli. La lotta per una tale politica estera fa parte della lotta generale per l’emancipazione della classe operaia” (Cfr. G.M. Bravo, La Prima Internazionale. Storia documentaria’, 1978 vol I. p. 130)” [Claudio Giulio Anta, Guerra alla guerra. La lezione di “Coenobium”, 2010]