“Non diversamente dal fanciullo che grida «Al lupo!», gli italiani hanno così ripetutamente affermato che «l’Italia è in fermento e alla vigilia d’una rivoluzione», e le teste coronate d’Europa hanno così spesso cianciato di una «sistemazione della questione italiana», che non dovrebbe far meraviglia se oggi la comparsa del lupo passasse inosservata, e se una vera rivoluzione e una guerra generale in Europa dovessero scoppiare e coglierci di sorpresa! L’Europa del 1859 ha un aspetto decisamente guerriero e se l’atteggiamento ostile, gli evidenti preparativi della Francia e dell’Italia per una guerra contro l’Austria dovessero andare in fumo, nn è improbabile che l’odio ardente degli italiani contro i loro oppressori, unito alle loro sofferenze maggiori, troverebbe sfogo in una rivoluzione generale. Ci limitiamo a dire ‘non improbabile’, perché, se la speranza differita fa male al cuore, il ritardato adempimento di una profezia rende inclini allo scetticismo. Però, se dobbiamo dar credito alle notizie dei giornali inglesi, italiani e francesi, la situazione morale di Napoli è un ‘facsimile’ della sua struttura fisica, e un torrente di lava rivoluzionaria non produrrebbe maggior sorpresa di una nuova eruzione del vecchio Vesuvio. Persone che ci scrivono dagli Stati pontifici insistono in particolare sui sempre più frequenti abusi del governo clericale, e sulla convinzione profondamente radicata nella popolazione romana, che riforme e miglioramenti sono impossibili, che l’unico rimedio sarebbe il totale rovesciamento di detto governo, che non si è fatto ricorso a questo rimedio già da tempo solo a causa della presenza delle truppe svizzere, francesi e austriache, e che, ad onta di questi ostacoli materiali, un tentativo di questo genere può esser fatto ogni giorno e ogni ora. (…)” (pag 212-213) [Fonte: K. Marx – F. Engels, ‘Sul Risorgimento italiano’, a cura di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1959, pp. 151-156] [(in) Aurelio Lepre, ‘Il Risorgimento’, Loescher editore, Torino, 1978]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:7 Marzo 2025