“Nella lettera affidata a Ljubavin, Daniel’son annunciava a Marx che un editore di Pietroburgo intendeva stampare la versione russa del primo ed eventualmente anche del secondo volume del ‘Capitale’, chiedendogli un ritratto (da riprodurre nel libro in preparazione) e domandandogli, altresì, indicazioni bibliografiche sul movimento operaio negli Stati Uniti. Lo pregava anche di mandargli le altre sue opere (ad eccezione della ‘Miseria della filosofia’, del ‘Manifesto del partito comunista’ e della ‘Critica dell’economia politica’, da lui posseduti) o di dirgli almeno dove reperirle, in modo da farle conoscere al pubblico russo (3). La prima reazione di Marx fu di gioia. Il 4 ottobre, appena ricevuta la lettera, la mandò a Engels dicendosi ben lieto dell’iniziativa e informandolo che avrebbe spedito al più presto agli sconosciuti amici quanto gli veniva richiesto (4). Ma poi la tradizionale diffidenza verso i russi ebbe ancora una volta il sopravvento. (…) L’edizione russa del ‘Capitale’ vide la luce a Pietroburgo all’inizio della primavera del 1872. Ne furono tirate 3000 copie, di cui 900 si vendettero in un mese e mezzo, come annunciò Daniel’son all’autore il 23 maggio (4 giugno), soggiungendo che “la maggior parte delle riviste e di giornali ha pubblicato recensioni del libro” (13). (…) Marx apprezzò molto la traduzione russa del suo libro, definendola “eccellente” (‘vortreffliche’) nella lettera a Friedrich Adolph Sorge del 23 maggio 1872 (15). Non meno grande fu la sua gioia nell’apprendere che, in Russia, ‘Il Capitale’ veniva accolto da numerose recensioni e segnalazioni, quasi tutte elogiative. Non è il caso di ripercorrere qui le varie fasi del dibattito sul capolavoro marxiano, proseguito ininterrottamente nel corso degli anni Settanta (16). Ma non è privo d’interesse ricordare almeno che, nella Russia di quegli anni, accadeva talvolta che persino nel mondo accademico si discutesse della dottrina economica di Marx. Già nel 1871, all’Università di Kiev, Nikolaj Ivanivc Ziber aveva conseguito il titolo di ‘magister’ presentando una tesi di dottorato sulla ‘Teoria del valore e del capitale di D. Ricardo in relazione alle più recenti integrazioni e spiegazioni’, in cui si esaminava anche la teoria economica di Marx. Illustrando ai colleghi la dissertazione, il relatore ufficiale precisò comunque che essa analizzava soltanto la teoria del valore e del denaro, non il “lato pratico” della dottrina del pensatore socialista (17) Conseguita la docenza universitaria, Ziber continuò a illustrare e a difendere le tesi del ‘Capitale’, scendendo in campo ripetute volte contro i critici liberali di Marx. Questi, per parte sua, scrivendo nel gennaio 1873 la postfazione alla seconda edizione tedesca del ‘Capitale’, volle rendere omaggio al professore russo, il quale aveva dimostrato come la sua “teoria del valore, del denaro e del capitale” fosse in sostanza il “necessario perfezionamento” (‘Fortbildung’) della dottrina di Smith e Ricardo” (18). E, all’inizio del 1881, ebbe anche occasione di conoscerlo personalmente, quando lo studioso russo si recò a Londra per lavorare nel British Museum. (19). Prima di concludere questo rapido schizzo sulla fortuna del ‘Capitale’ in Russia, converrà ricordare la recensione dello scrittore e sociologo Nikolaj Kostantinovic Michajlovskij apparsa nelle “Otecestvennyja zapiski” nell’aprile 1872″ [Ettore Cinnella, L’altro Marx. Una biografia’, Pisa, 2014] [(3) MER pp. 158-159 (MER: ‘Marx, Engels e la Russia rivoluzionaria’, Moskva, 1967 (in russo); (13) MER, p. 244; (14) le relazioni de censori si possono leggere in [‘Karl Marx e la censura zarista’ (in russo)), Krasnyj archiv, t. 1 (56), 1933, pp. 6-10; (15) MEW, Bd 33, p. 469; (16) Si vedano, a questo proposito, i capitoli quarto e quinto di A.L. Reuel’, op. cit.; (17) A.L. Reuel’, op. cit., p. 327, nota; (18) MEW, Bd 23, p. 22; (19) All’incontro con Ziber, Marx accenna nella lettera a Daniel’son del 19 febbraio 1881 (MEW, Bd. 35, p. 157). Sulla figura dell’economista russ, si veda V. Zilli, La rivoluzione russa del 1905. La formazione dei partiti politici (1881-1904), Napoli, 1963, pp. 198-203]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:11 Maggio 2015
Tag: DIFFUSIONE MARXISMO IN RUSSIA PUBBLICAZIONE OPERA CAPITALE DANIELSON ZIBER MIKHAJLOVSKIJ MARX ENGELS