Chiarezza scientifica sui rapporti di produzione e di distribuzione

"Il Partito come punto d'approdo della scienza, dunque. Perché? Si potrebbe rispondere che il Partito, nella concezione leninista, è il punto massimo della coscienza teorica del processo storico-naturale della società, che esso è la parte consapevole di tutto il processo…

Commenti disabilitati su Chiarezza scientifica sui rapporti di produzione e di distribuzione

Nonostante tutta l’importanza attribuita al monopolio, Hilferding non lo considerò come un elemento qualitativamente nuovo nell’economia capitalistica

"(...) L'analisi marxista del capitalismo, in fondo, riposa ancora sul presupposto di una economia concorrenziale. Coloro i quali conoscono le opere di Lenin, siano o no marxisti, possono trovare sorprendente tale affermazione, poiché proprio Lenin ha scritto: «Se si volesse…

Commenti disabilitati su Nonostante tutta l’importanza attribuita al monopolio, Hilferding non lo considerò come un elemento qualitativamente nuovo nell’economia capitalistica

La riflessione di Trotsky sugli avvenimenti del marzo 1921 in Germania. È necessario padroneggiare al massimo l’arte della strategia rivoluzionaria

"Le condizioni interne in Germania in quanto paese sconfitto sono le più favorevoli alla rivoluzione. La forza numerica e il ruolo economico del proletariato tedesco sono tali da consentire la vittoria della rivoluzione. È quindi del tutto naturale che i…

Commenti disabilitati su La riflessione di Trotsky sugli avvenimenti del marzo 1921 in Germania. È necessario padroneggiare al massimo l’arte della strategia rivoluzionaria

La rivoluzione d’Ottobre e la questione della religione. Il decreto “Sulla separazione della chiesa dallo Stato e della scuola dalla chiesa”

"I dirigenti delle sette battiste ed evangeliche della Russia come quelli di tutte le altre organizzazioni religiose, erano sostenitori del regime zarista: non dobbiamo perciò stupirci che essi abbiano assunto un atteggiamento ostile verso la grande rivoluzione socialista d'Ottobre e…

Commenti disabilitati su La rivoluzione d’Ottobre e la questione della religione. Il decreto “Sulla separazione della chiesa dallo Stato e della scuola dalla chiesa”