“‘Dalla «leva leninista» alla collettivizzazione’. Il solo punto in cui si può riscontrare un elemento di continuità tra i risultati della XIII Conferenza e i precedenti dibattiti dell’autunno 1923 è quello che concerne il problema del reclutamento al partito. Nella risoluzione finale tra le misure urgenti da adottare figurava infatti al primo posto l’obiettivo di portare entro l’anno a termine una «leva» di almeno 100.000 lavoratori occupati nella produzione (‘u stanka’), al fine di «rafforzare il nucleo proletario del partito» e di aumentare il suo «peso specifico» nel partito stesso (313). Era l’inizio di quella operazione che la morte di Lenin, sopraggiunta il giorno successivo alla chiusura della conferenza, permise alquanto arbitrariamente, data la documentata avversione di Lenin a una politica di aumento quantitativo del partito, di chiamare «leva leninista». (…) A parte infine merita di essere richiamata la riforma della organizzazione di partito nell’esercito elaborata da Frunze e approvata dal Comitato centrale nel marzo 1925. Il suo obiettivo evidente era quello di eliminare i residui di autonomia e di «democrazia militare» che, come si è visto, erano presenti nell’esercito prima della liquidazione di Antonov-Ovseenko e di Trotsky. Esso fu raggiunto con l’estensione del sistema delle sezioni politiche a tutto l’esercito, con il ridimensionamento delle commissioni elettive e con l’introduzione del principio dell’ ‘edinolicie’ a tutti i livelli e la conseguente scomparsa della figura del commissario politico. Il Pur, quale sezione militare del Comitato centrale, vedeva dal canto suo rafforzate le sue competenze e il suo controllo sull’esercito (343). (…) Il senso complessivo di questa serie di innovazioni andava indubbiamente nella direzione di un rafforzamento ulteriore degli elementi gerarchici e burocratici dell’organizzazione del partito. Ma invano, negli ultimi interventi critici pronunciati a un congresso di Partito, Zinoviev e Kamenev protestavano rispettivamente contro la sistematica violazione del principio dell’elettività attraverso la pratica delle cooptazioni (349) o contro il principio dell’ ‘edinolicie’ impersonato da Stalin (350). Le loro voci erano ormai quelle di personaggi emarginati ed esautorati e l’apparato aveva facile gioco a ritorcere contro di essi le loro affermazioni di pochi anni prima (351). Ormai la tendenza verso la centralizzazione burocratica era irreversibile e gli ultimi ritocchi furono dati dal XV Congresso, che approvò una nuova serie di emendamenti allo statuto. Essi prevedevano tra l’altro il distanziamento della periodicità dei congressi da uno o due anni, un analogo distanziamento delle sessioni del Comitato centrale (352) e una serie di prescrizioni e requisiti richiesti per l’apertura di una discussione generale nel partito (353). Tale emendamento, che sarà poi inserito nello statuto del 1934 (354), metteva praticamente fine alla possibilità di un reale dibattito politico nel partito. D’ora in poi, a termini di statuto, una discussione quale quella che si era avuta nell’autunno 1923 non sarebbe più stata possibile” [Giuliano Procacci, ‘Il partito nel sistema sovietico, 1917-’45 (seconda parte)’, (in) ‘Critica marxista’, n. 2, marzo-aprile, 1974] [(313) ‘KPSS v resoljucijach’, vol. II, p. 512; (…) (343) J. Erickson, op. cit., pp. 200 segg; J.P. Petrov, op. cit. pp. 171 segg. (…); (349) XIV s’ezd, cit, pp. 422 sgg. Il co-rapporto di Zinoviev al XIV Congresso è integralmente riprodotto in N. Bucharin E. Preobrazenskij, ‘L’accumulazione socialista’ a cura di Lisa Foa, Roma, Ed. Riuniti, pp. 303-334; (350) Ivi, pp. 244 segg. Kamenev terminò il suo intervento, dopo esser stato ripetutamente interrotto, con queste parole: «Questa parte del mio discorso l’ho iniziata con le parole: siamo contro la teoria dell”edinolicie’, siamo contro a come si crea un capo. Con queste parole finisco il mio discorso» (p. 275). Anche il testo del discorso di Kamenev è riprodotto integralmente nella raccolta citata alla nota precedente a cura di L. Foa, pp. 335-371); (351) Così fece ad esempio Molotov nella sua replica al XIV Congresso (cfr, ivi, pp. 470 sgg); (…)] [Lenin-Bibliographical-Materials] [LBM*]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:25 Maggio 2021