Lenin sul rapporto tra il proletariato urbano ed i ceti contadini

"Indubbiamente, il meridionalismo salveminiano costituì allora una «suggestione» verso la ricerca di una linea politica unitaria adeguata alla nuova situazione, e certo la più feconda e la più importante «suggestione» che sia scaturita nei primi anni del '900 dal groviglio…

Commenti disabilitati su Lenin sul rapporto tra il proletariato urbano ed i ceti contadini

Trotsky e i cosiddetti “industriali rossi”

"Con le sue istanze di una maggiore autonomia dell'apparato statale, agli inizi del 1923 Trockij si presentò come colui che avrebbe potuto diventare l'esponente degli interessi dei cosiddetti "industriali rossi". Si trattava di un nuovo gruppo sociale che si era…

Commenti disabilitati su Trotsky e i cosiddetti “industriali rossi”

Gramsci. Marxismo volgare e marxismo puro (critica a Bucharin)

"Il risultato di questa combinazione è la comparsa nel seno del marxismo, di un «marxismo volgare» che assume nelle masse un carattere deterministico e superstizioso e che ha col marxismo «puro» gli stessi rapporti che il cattolicesimo popolare ha con…

Commenti disabilitati su Gramsci. Marxismo volgare e marxismo puro (critica a Bucharin)

Gli effetti del colonialismo sulle società rurali

"Dans la formation de la pensée marxiste sur la colonisation, cette dénunciation de la conquête de l'Algerie marquerait un moment de transition entre les attitudes ambivalentes célébrant l'extension de la civilisation que nous avons relevées chez Marx et chez Engels,…

Commenti disabilitati su Gli effetti del colonialismo sulle società rurali