“Il risultato di questa combinazione è la comparsa nel seno del marxismo, di un «marxismo volgare» che assume nelle masse un carattere deterministico e superstizioso e che ha col marxismo «puro» gli stessi rapporti che il cattolicesimo popolare ha con la teologia: «È certo che dalla filosofia della prassi si è formata una corrente deteriore, che può essere considerata in rapporto alla concezione dei fondatori della dottrina come il cattolicesimo popolare in rapporto quello teologico o degli intellettuali: come il cattolicesimo popolare può essere tradotto nei termini del paganesimo, o di religioni inferiori al cattolicesimo per le superstizioni e le stregonerie da cui erano o sono dominate, così la filosofia della prassi deteriore può essere tradotta in termini “teologici” o trascendentali» (37). Questo sviluppo era prevedibile ed in un primo tempo presenta anche un carattere positivo: la concorrenza con la religione cattolica all’interno delle classi subalterne (e ciò che del resto la Chiesa ha ben compreso quando ha basato fin dall’inizio la sua strategia sulla lotta contro la penetrazione socialista fra le masse cattoliche) (38). Ma questa fase ora deve finire e il marxismo popolare deve avvicinarsi a quello di Marx. È per questo motivo che Gramsci nei ‘Quaderni’ attacca violentemente il «Manuale popolare di sociologia marxista» di Boukharin (39). Un libro di questo genere, ritiene, tende a perpetuare il marxismo volgare perché non si pone la questione della critica del senso comune. Ma soprattutto, ripetendo gli errori meccanicisti della socialdemocrazia, esso dimostra la permanenza di questa concezione all’interno del partiti comunisti (…)” (pag 209) [Hugues Portelli, Gramsci e la questione religiosa, G. Mazzotta editore, Milano, 1976] [(37) Q II, pp. 1291-1292; (38) Secondo Gramsci questo pericolo è destinato ad accrescersi con lo sviluppo dell’alleanza fra il proletariato e le masse contadine cattoliche. Tutta la strategia rivoluzionaria predicata da Gramsci si fonda del resto su questa ipotesi; (39) N. Bucharin, ‘La teoria del materialismo storico. Manuale popolare di sociologia marxista’]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:2 Aprile 2021