“Caro padre, vi sono momenti, nella vita, che, come segnali di confine, concludono un periodo ormai trascorso, ma al tempo stesso indicano con certezza una nuova direzione. In simili momenti di transizione sentiamo il bisogno di contemplare con l’occhio d’aquila del pensiero il passato e il presente, per arrivare alla coscienza della nostra reale situazione” (pag 11); “Giunto a Berlino, ruppi tutti i legami che avevo intrattenuto fino ad allora, feci malvolentieri alcune sporadiche visite, e cercai di immergermi nella scienza e nell’arte” (pag 13); “Il triangolo lascia che il matematico costruisca e dimostri, esso resta una mera rappresentazione nello spazio, non si sviluppa in nulla di ulteriore; bisogna che lo si accosti a qualcos’altro affinché possa assumere altre posizioni, e questi elementi messi variamente in relazione con esso gli conferiscono diversi rapporti e diverse verità. Invece, nell’espressione concreta del mondo vivente del pensiero – come nel diritto, nello Stato, nella natura, nell’intera filosofia – l’oggetto stesso deve essere silenziosamente spiato nel suo sviluppo, non debbono essere introdotte suddivisioni arbitrarie, la ragione della “cosa stessa” deve dispiegarsi come qualcosa in sé conflittuale e trovare in sé la sua unità” (pag 15); “Oltre a ciò, avevo preso l’abitudine di prendere estratti da tutti i libri che leggevo – dal ‘Laocoonte’ di Lessing, all”Erwin’ di Solger, dalla storia dell’arte di Winckelmann, dalla storia tedesca di Luden, e di abbozzare di tanto in tanto delle riflessioni. Nello stesso tempo tradussi la ‘Germania’ di Tacito, i ‘Libri tristium’ di Ovidio, e cominciai a studiare ‘privatim’, cioè su grammatiche, l’inglese e l’italiano, senza giungere finora ad alcun risultato; lessi il diritto penale di Klein e i suoi ‘Annali’, e tutte le novità letterarie, quest’ultime però solo di sfuggita” (pag 19) [Lettera al padre a Treviri, Berlino, 10 (11) novembre (1837)] [(in) Karl Marx, ‘Lettera al padre’, a cura di Aurelia Delfino, Milano Udine, 2014]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:28 Febbraio 2015