“E questa borghesia che si indigna persino della lotta puramente parlamentare e letteraria in difesa del potere della propria classe e ha tradito i capi di questa lotta, ora, quando tutto è terminato, osa accusare il proletariato di non essersi gettato per essa in una lotta sanguinosa, in una lotta a morte. Questa borghesia che in ogni momento ha sacrificato il suo interesse generale di classe, cioè il suo interesse politico, al più gretto e sordido interesse privato, e ha preteso dai suoi rappresentanti lo stesso sacrificio, ora si lamenta, dicendo che il proletariato ha sacrificato ai propri interessi materiali i suoi ideali politici. Essa si comporta come un’anima generosa che il proletariato, traviato dai socialisti, avrebbe misconosciuto e abbandonato nel momento decisivo. Ed essa trova un’eco generale nel mondo borghese. Non parlo qui naturalmente dei politicanti tedeschi da caffé e dei poveri di spirito. Mi riferisco, per esempio, allo stesso ‘Economist’, che ancora il 29 novembre 1851, cioè 4 giorni prima del colpo di Stato, aveva dichiarato Bonaparte “sentinella dell’ordine” e Thiers e Berryer “anarchici”, e già il 27 dicembre 1851, dopo che Bonaparte ha messo a posto quegli anarchici, denuncia il tradimento che sarebbe stato compiuto da “masse proletarie ignoranti, incolte, stupide, ai danni del talento, del sapere, della disciplina, dell’influenza, dell’ingegno, delle risorse intellettuali e delle qualità morali degli strati medi ed elevati della società”. La massa stupida, ignorante e volgare non era altro che la massa stessa della borghesia” [K. Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte] [in K. Marx F. Engels, Opere scelte, 1971]