“Ripetutamente, e anche nelle opere della maturità, [Marx] cita quali massime di valore universale due principi spinoziani: quello secondo il quale l’ignoranza non è un argomento, e quello secondo il quale “la determinazione è negazione” (che Hegel definiva una “grande proposizione”). Considera la sostanza spinoziana uno degli elementi che concorrono alla formazione del concetto hegeliano di Assoluto (‘La Sacra Famiglia’). Cita Spinoza come uno degli iniziatori del metodo razionale nella teoria dello Stato e del diritto (intervento del 14 luglio 1842 sulla “Gazzetta renana”). Infine, in una lettera al socialista tedesco Ferdinand Lassalle del 31 maggio 1858, indica Spinoza come esempio di pensatore sistematico in cui la struttura interna del sistema è del tutto differente dalla forma nella quale l’autore l’ha esposta in modo cosciente. Marx annuncia così una distinzione (che teorizzerà nel poscritto alla seconda edizione del ‘Capitale’), tra metodo di esposizione e metodo di indagine (cfr. M. Rubel, Marx à la rencontre de Spinoza, “Cahiers Spinoza”, 1, 1977, pp. 7-28).” [Emilia Giancotti, Baruch Spinoza, 1632-1677, 1991]