“Si tratta di una problematica appena intuita da Blanqui e delineata invece da Marx, in polemica con il materialismo tradizionale, nella III tesi su Feuerbach: ‘La dottrina materialista della modificazione delle circostanze e dell’educazione dimentica che le circostanze sono modificate dagli uomini e che l’educatore stesso deve essere educato. Essa è costretta quindi a separare la società in due parti, delle quali l’una è sollevata al di sopra di essa [società]’ (1) [Gabriele Parenti, Il pensiero politico di Blanqui, 1976] (1) Marx, Tesi su Feuerbach, in Opere scelte
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:17 Gennaio 2012