Sul rapporto Lenin-Luxemburg riguardo alla concezione del partito rivoluzionario

"All'inizio del secolo le organizzazioni operaie tradizionali - partiti socialisti e sindacati - non erano più movimenti rivoluzionari. Solo una piccola sinistra all'interno di queste organizzazioni si occupava di questioni di strategia rivoluzionaria e, quindi, di questione di organizzazione di…

Commenti disabilitati su Sul rapporto Lenin-Luxemburg riguardo alla concezione del partito rivoluzionario

Gramsci: le novità riguardavano il riferimento a Trotsky e il richiamo alla svolta leniniana del 1921, indicata come esempio e modello di una saggia politica di modernizzazione

"Nel lessico dei 'Quaderni del carcere' la formula "cesarismo" si trova spesso accostata a quella di "bonapartismo". Anzi, "bonapartismo" (fin da Quaderno 1) precede l'uso di "cesarismo", la cui prima occorrenza compare nella nota del Quaderno 4 su 'L' elemento…

Commenti disabilitati su Gramsci: le novità riguardavano il riferimento a Trotsky e il richiamo alla svolta leniniana del 1921, indicata come esempio e modello di una saggia politica di modernizzazione