“Uno dei nuovi saggi di Struve – «Die Marxsche Theorie der sozialen Entwicklung» – apparve in una rivista socialista tedesca e fu interpretato come un forte critica del marxismo. La maggiore obiezione di Struve era per l’utopismo dell’approccio dialettico alla storia. Quest’approccio, aggiungeva Struve, contraddice ed invalida  il materialismo storico, la grande (e per Struve a quell’epoca ancora corretta) pietra angolare del marxismo. Nella vita attuale, non esiste opposizione dialettica tra capitalismo e socialismo, ma piuttosto il secondo si sviluppa gradualmente dal primo. Perciò il collasso del capitalismo, sottolineato dai marxisti ortodossi, comporterebbe automaticamente una parallela diminuzione delle possibilità del socialismo. Allo stesso modo l’identificazione della rivoluzione sociale (in realtà un processo graduale) con la rivoluzione politica (una conquista improvvisa del potere) è del tutto priva di valore. In nessun caso la rivoluzione sociale potrebbe essere né guidata, né sviluppata con ciò che Struve definisce concezione «giacobino-blanquista» della conquista del potere. Nonostante i saggi del 1899 e le crescenti frizioni coi ‘leaders’ ortodossi del marxismo russo, non venne meno la collaborazione di Struve con questi ultimi. In viaggio verso l’estero dalle loro località di esilio in Russia, Lenin, Martov e Potresov si incontrarono con Struve e Tugan-Baranovskij a Pskov nella primavera del 1900 per discutere la pubblicazione congiunta di un periodico all’estero. Un anno più tardi, dopo ulteriori e ampi negoziati con gli stessi e con i vecchi ‘leaders’ emigrati a Monaco, Struve sottoscrisse con Plechanov un formale accordo editoriale (23). Per ragioni indipendenti da loro, il progetto non si realizzò. Ma l”Iskra’, nuovo giornale ortodosso all’estero, pubblicò testi di Struve. E pubblicò non solo un suo ampio articolo, ma anche un ‘pamphlet’ curato da Struve, contentente un sensazionale pro-memoria segreto del Ministro delle finanze Witte, pamphlet giunto a Struve da una terza persona (24). L’articolo che Struve pubblicò sull”Iskra’ svolse un ruolo di primaria importanza nella rottura definitiva. In esso egli si esprimeva non più da marxista revisionista – quale era stato nel 1899 – ma da liberale. Egli ormai parteggiava apertamente e insistentemente per il ‘zemstvo’, per la nobiltà liberale e per i gradualismo; la rivoluzione e il movimento rivoluzionario erano assolti, ma solo come mezzi per conseguire obiettivi liberali. Dopo un’intensa corrispondenza tra i ‘leaders’ ortodossi, questi ultimi risposero con un violento attacco di Lenin (25) contro Struve e contro il liberalismo della nobiltà (*). L’eterodossia da «lupo solitario» di Struve, che aveva sempre irritato Lenin, restò un tratto costante di tutta la sua vita. Ma i suoi primi ondeggiamenti tra marxismo e liberalismo – sia che fossero solo tattici (come egli dichiarò a più riprese, sia che fossero in parte anche ideologici (come lasciano intendere le sue azioni e i suoi scritti del tempo) – scomparvero a partire dal 1900. L’attacco di Lenin, unito al fallimento del progetto di pubblicare un organo congiunto, accelerarono l’allontanamento di Struve dal marxismo ortodosso. L’elemento più decisivo fu, tuttavia, la conclusione della battaglia marxista-populista. Ciò escludeva la possibilità dell’antica specie di alleanza ideologica e organizzativa che Struve descrisse più tardi: «Io allora mi rendevo conto con la mente e con i sentimenti che la cosa più necessaria di tutte fosse di condurre e di portare a compimento una lotta congiunta contro il populismo e di approntare una nuova concezione, pratica e vitale, della realtà russa. Senza essere mai stato un ortodosso, in questi due compiti mi sentivo pienamente solidale con l’ortodossia» (26). Ma benché Struve e gli altri marxisti legali fossero innegabilmente influenzati da Bernstein e dal revisionismo tedesco, essi non divennero mai dei «bernsteiniani» russi. I marxisti legali russi avevano più volte manifestato la loro scarsa considerazione per le capacità teoretiche di Bernstein. Così Struve, in una delle poche lettere rimaste di quel periodo, scrive che Bernstein è «povero filosoficamente, talvolta filisteo e teoreticamente ragiona in maniera piuttosto oscura» (27). Più sostanzialmente, i revisionisti tedeschi fallirono  come punto di riferimento  incondizionato perché i marxisti legali non erano più interessati al movimento socialdemocratico (e neppure a Marx), mentre i tedeschi lo erano ancora. Quasi tutte le polemiche revisioniste di Struve e di Berdjaev riguardavano non i problemi del socialismo e del lavoro, ma la loro propria filosofia neokantiana. L’idealismo filosofico, l’individualismo ed eventualmente il liberalismo cominciarono a prendere il sopravvento sempre di più sugli ‘slogan’ negativi dell’antiortodossia e del marxismo «critico». I revisionisti tedeschi erano stati per lungo tempo membri del loro partito marxista, e ne restavano membri. I marxisti legali, invece, erano approdati al movimento social-democratico solo durante la battaglia populista. Non c’era mai stato un matrimonio, ed ora la fine di questo momento segnava la fine di tutto il rapporto. Non stupisce quindi che i marxisti legali abbiano rinnegato ogni rapporto formale col revisionismo tedesco” [George Fischer, ‘Liberalismo russo’, Roma, 1974] [(23) Testo parziale in ‘Obscestvennoe dvizenie v Rossii’, vol. I, pagg. 615-616; (24) ‘Samoderzavie i zemstvo’: questo il titolo di ambedue i ‘pamphlet’ e dell’articolo; (25) Lenin, «Goniteli zemstva i annibaly liberalizma». La corrispondenza è apparsa nel terzo volume del ‘Leniniskij sbornik’; (26) Struve, ‘Na raznye temy’, pag. 301; (27) Testo parziale della lettera di Struve in ‘Social-demokraticeskoe dvizenie v Rossii’, pag. 348; (*) Lenin svolse un ruolo particolare nei rapporti degli ortodossi con Struve. La sua reazione ai vecchi ‘Kriticeskie zametki’ di Struve – pubblicata col titolo ‘Ekonomiceskoe soderzanie narodnicestva i kritika ego v knige g. Struve’ – fu un tipico attacco tagliente e prolisso, ma non certo il più duro dei commenti ortodossi. Nonostante questo, in epoca successiva Lenin sollecitò più volte una conciliazione organizzativa ed era personalmente favorevole a stretti contatti con Struve. Quando Lenin era stato arrestato nel 1896, era toccato a Struve di procurare la maggior parte dei molti libri che la famiglia gli inviava apertamente e regolarmente in Siberia. Inoltre Struve aveva svolto un ruolo decisivo nel far pubblicare legalmente le due maggiori opere composte da Lenin durante la sua permanenza in Siberia. Una di queste trattava dello sviluppo del capitalismo russo (1898), di cui gran parte era apparsa originariamente nel ‘Novoe slovo’ redatto da Struve. Infine Struve aveva procurato a Lenin e a sua moglie un contratto editoriale per tradurre, mentre erano in esilio, la ponderosa opera di Sidney e Beatrice Webb, ‘Industrial Democracy’. Tutto ciò era accompagnato da scambi frequenti ed amichevoli, di cui si trova traccia nelle ‘Pis’ma k rodnym’ di Lenin. Questi espose le sue ragioni in favore di un mantenimento dei rapporti  con l’ideologicamente sospetto Struve in una lettera a Potresov del 1899: «nell’attuale composizione del nostro ‘Genossen’ [‘compagnia’, ndr] non mancano certo i ‘verkleideten Liberalen’ [liberali mascherati, ndr]… Questa è, per così dire, la nostra fortuna; ciò ci autorizza a fare assegnamento su un debutto più facile e più sollecito, che richiede appunto l’impiego di tutti questi ‘verkleideten’». (Questa lettera è riportata in Lenin, ‘Socinenija’, IV, ed. XXXIV, 8-11)] [Lenin-Bibliographical-Materials] [LBM*]