“Nel suo ‘Plaidoyer pour Lénine’ (8), del settembre 1919, rispondendo ad una dichiarazione polemica di Paolo Seippel apparsa sul «Journal de Genève» del 4 febbraio 1918, Sorel negava un suo rapporto diretto con Lenin (9); così pure, in uno dei ‘propos’ che il Variot raccoglierà in volume nel 1936, vedeva il collegamento con Lenin in modo del tutto generico, dovendosi escludere la possibilità di una influenza reciproca (10). E, in effetti; se si affrontasse il problema in questi termini, lo studio del rapporto Sorel-Lenin risulterebbe estrinseco e storicamente poco attendibile, una elencazione di profonde differenze e, in ultima analisi, una testimonianza della inesistenza del rapporto medesimo, non avendo Lenin dedicato molta attenzione a Sorel e al sorelismo, anche se non è da escludere che, nonostante la estrema esiguità delle citazioni dirette, Lenin abbia avuto una conoscenza non superficiale dei testi del teorico francese. Criticando nel 1908 l’empiriosimbolismo del Poincaré e del Le Roy, Lenin aveva sommato nel pensiero del «ben noto confusionario Georges Sorel» i postulati fondamentali del «fideismo» francese: l’uomo non può conoscere la natura, poiché la pretesa di stabilire l’identità della scienza e dell’universo è un’illusione, onde la scienza ha natura meramente pragmatica (11). Il secondo ed ultimo riferimento diretto a Sorel è contenuto nella bibliografia posta in margine all’articolo ‘Karl Marx’ (12); in esso Lenin collocava il teorico del sindacalismo fra coloro che criticavano Marx dal punto di vista dell’anarchismo (13). Ma se, in aggiunta a ciò, è da ritenere probabile che Lenin sfogliò un certo numero di opere soreliane, tenuto conto che già negli anni della deportazione in Siberia egli lesse con soddisfazione i ‘Saggi sulla concezione materialistica della storia’ di Antonio Labriola (Paris, 1987) con una prefazione di Sorel (14), e che nel corso della prima e seconda emigrazione dalla Russia egli frequentò le biblioteche pubbliche di Ginevra, Parigi, Cracovia ecc., e che, infine, egli consultava con regolarità le principali riviste francesi, non perde tuttavia d’importanza l’affermazione fatta dallo stesso Lenin nel marzo 1908 circa i limiti sostanziali del cosiddetto «revisionismo di sinistra», delineatosi nei paesi latini come «sindacalismo rivoluzionario», ma ancora «ben lontano dall’essersi sviluppato come il revisionismo opportunistico» e non ancora «fenomeno internazionale, non avendo affrontato nessuna battaglia politica importante con il partito socialista in nessun paese» (15)” [Carlo Carini, ‘Lenin e la rivoluzione russa negli scritti italiani di Sorel’] [(in) Aa,Vv,, ‘George Sorel. Studi e ricerche’, Firenze, 1974] [(8) Posta in appendice alla quarta edizione delle ‘Réflexions sur la violence’, Paris, 1919; (9) G. Sorel, ‘Considerazioni sulla violenza’, trad. it, Bari, 1970, p. 370; (10) ‘Propos de G. Sorel’, recueillis par Jean Variot, Paris, 1936, pp. 55-57; (11) Lenin, ‘Materialismo ed empiriocriticismo’, in ‘Opere complete’, v. 14, pp. 286-287. E’ da notare che Lenin si riferisce espressamente al saggio soreliano su ‘Les preoccupations méthahisique des physiciens modernes’, Paris, 1907. Circa questa problematica, mi permetto di rinviare al mio ‘«Filosofia» e partito in Lenin’, “Annali della Facoltà di Scienze Politiche di Perugia”, 1970-72, I, pp. 227-75; (12) Pubblicato nel ‘Dizionario enciclopedico Granat’ (VII ed., 1915, vol. 28); (13) Lenin segnala questa volta l’opera di Sorel ‘Introduction à l’économie moderne’ del 1903, nella quale l’esaltazione del mito e del puro volontarismo riducono il dibattito tra socialisti riformisti e socialisti rivoluzionari in un campo in cui, come dirà lo stesso Lenin a Safarov in una lettera del febbraio 1916 a proposito della Francia, la frase anarchica prevale sul «lungo lavoro sistematico, serio, tenace…. che occorre alla classe operaia di tutti i paesi» (cfr. ‘Opere’, v. 22, p. 134); (15) Lenin, ‘Opere’, v. 37, p. 104; (15) Id., ‘Marxismo e revisionismo’, in ‘Opere’, v. 15, p. 32] [Lenin-Bibliographical-Materials] [LBM*]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:18 Marzo 2016