“Interpretato in questo senso, il paradigma marxiano acquista la sua valenza specifica, introducendo un vero e proprio metodo di analisi sociale originale, eliminandone le varie e artificiose separazioni, fra componente economica, filosofica e politica, ecc. (…). Allora si comprende la necessità fortemente sentita da Marx di coinvolgersi attivamente nella politica del suo tempo, prendendo posizione da una parte specifica, quella delle classi lavoratrici. Da qui proviene anche quello che potremmo definire come il coraggio della previsione in Marx, tendenziale e mai assoluta, sempre adeguata ai tempi in cui egli stesso vive, che è stata interpretata come profetismo. Essa da un lato ha una funzione di stimolo alla lotta politica, ma dall’altro si pone come vera e propria previsione scientifica, se adeguata o meno non importa, di quadri generali astratti di possibilità future, cioè con determinazioni parziali di adattamento alle singole particolarità del mondo reale” [Mauro Antonio Fabiano, L’analisi sociale in Karl Marx’, Milano, 2004]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:2 Giugno 2014