“Studiavamo attentamente i lavori di Parigi e Bruxelles, constatando che alla fine del 1843, Marx comincia i suoi studi di economia, che continueranno in tutti questi anni fino al 1849. Questa parte della sua vita è stata sufficientemente studiata dalla filosofia contemporanea – specialmente per la polemica suscitata dalla “rottura epistemologica” di Althusser. A noi apparve, al contrario, più interessante la tappa successiva. Infatti, nel 1849 Marx parte per Londra. Lì quotidianamente dal 1851, nella biblioteca del British Museum, realizzerà una gigantesca opera di “lettura” (della quale ci ha lasciato testimonianza in più di cento “Quaderni” di appunti che saranno più di quaranta tomi nella sezione IV del MEGA, edita dall’istituto marixsta-leninista di Berlino-Mosca). Finora abbiamo soltanto i primi sette tomi (MEGA IV, 1-7)” [Enrique Dussel, a cura di Antonino Infranca, Un Marx sconosciuto, 1999]