“Lo scritto engelsiano, nella forma assunta, succinta e politica, solleva molteplici interrogativi e sollecitazioni. Infatti, pur presentandosi in una forma organica, nacque come stralcio, posteriore di qualche anno, del ben più ampio e completo Antidühring (steso quest’ ultimo sotto forma di articoli al “Vorwärts” di Lipsia fra il 1877 e il 1878 e pubblicato poi in volume): tre capitoli dell’ opera furono destinati da Engels a esser adunati in opuscolo, edito in francese nel 1880 con titolo ‘Socialismo utopistico e socialismo scientifico’, per un uso immediato politico e militante.” [saggio introduttivo di Gian Mario Bravo, ‘Socialismo scientifico e classe operaia’] [in Friedrich Engels, Il socialismo dall’ utopia alla scienza, 1977]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:15 Gennaio 2012