“Marx aveva scorto in questo episodio il primo manifestarsi a Vienna di quella lotta di classe tra borghesia e proletariato che era già divenuta aperta e chiara guerra a Parigi. Voleva accertarsene personalmente e portare nello stesso tempo nei gruppi politici più avanzati una spinta ideologica chiarificatrice che facesse acquistare maggiore coscienza al movimento dei lavoratori in Austria. Scrive infatti il ‘Radikaler’ che in quella riunione nella quale si era proposto di inviare all’Imperatore una deputazione che lo pregasse di richiamare il Ministro responsabile dei fatti del 23 agosto, “il signor Marx faceva osservare che, quale che fosse il Ministro, qui si trattava, come a Parigi, della manifestazione della lotta tra borghesia e proletariato””. [Romano Salvatore Francesco, La monarchia degli Absburgo d’Austria dalla riforma protestante all’austromarxismo. Momenti e problemi di un profilo storico, 1981]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:2 Gennaio 2012