Salta al contenuto
  1. Home>
  2. METODO MARX CRITICA RODBERTUS WAGNER PROFESSORI TEDESCHI SCHAFFLE TEORIA VALORE LAVORO GLOSSE MARGINALI A MANUALE ECONOMIA POLITICA 1881 1882
Karl Marx – Friederich Engels
  • Opere di Marx – Engels
  • Testi su Marx – Engels
  • Citazioni di Marx-Engels
  • Notizie
Menu Chiudi
  • Opere di Marx – Engels
  • Testi su Marx – Engels
  • Citazioni di Marx-Engels
  • Notizie

METODO MARX CRITICA RODBERTUS WAGNER PROFESSORI TEDESCHI SCHAFFLE TEORIA VALORE LAVORO GLOSSE MARGINALI A MANUALE ECONOMIA POLITICA 1881 1882

Nuove Accessioni

Il metodo di Marx e quello dei professori tedeschi di combinare assieme dei concetti

"Ciò che urta il signor Wagner, nella mia esposizione, è che io non gli uso la compiacenza di seguire gli "sforzi" professorali tedesco-patriottici nel confondere valore d'uso e valore. La società tedesca, sia pure molto post festum, è tuttavia giunta…

Commenti disabilitati su Il metodo di Marx e quello dei professori tedeschi di combinare assieme dei concetti
17 Luglio 2015

Ricerca

  • Restringi a:

Ultime Notizie

  • Le “quattro famose lettere” di Engels a proposito della concezione materialistica della storia
  • ‘L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è … il loro debito pubblico’
  • ‘L’introduzione di Engels del 1895 dovette essere notevolmente tagliata per riuscire accettabile ai dirigenti socialdemocratici tedeschi’
  • Il proletariato può dunque esistere soltanto sul piano ‘della storia universale’, così come il comunismo
  • Alienazione religiosa e alienazione umana
  • Alcuni elementi sul giacobinismo nel pensiero marxista
  • Esitazioni della borghesia liberale tedesca nel 1848. “Marx esclama che la rivoluzione tedesca del 1848 è semplicemente una ‘parodia della rivoluzione francese del 1789′”
  • La presunta ‘smentita asiatica al teorema di Marx’
  • Non deve meravigliare che Marx ed Engels abbiano dato tanto rilievo all’opera di uno dei più grandi antropologi ottocenteschi, l’americano H.L. Morgan
  • Marx non sbagliò certo quando disse che le idee degli uomini non erano che un pallido riflesso dei loro bisogni economici e che, quindi, non si poteva farne una storia indipendentemente da quella di tali bisogni

Archivio News

Karl Marx - Friedrich Engels - marx-karl.com is an initiative of ISC - Institute for the Study of Capitalism - http://www.isc-studyofcapitalism.org