MARX Karl
'Prendiamo, ad es., il rapporto dell'arte greca e poi di Shakespeare col presente. E' noto che la mitologia greca non fu solo l' arsenale dell' arte ma anche il terreno su cui essa si sviluppò. Ora, la concezione della natura…
'Prendiamo, ad es., il rapporto dell'arte greca e poi di Shakespeare col presente. E' noto che la mitologia greca non fu solo l' arsenale dell' arte ma anche il terreno su cui essa si sviluppò. Ora, la concezione della natura…
'Un solo coraggioso tentativo di rivoluzione democratica, se anche subito soffocato, spegne nella memoria dei popoli interi secoli d' infamia e di viltà, riabilita immediatamente ogni nazione, per quanto profondamente disprezzata'. (Karl Marx, 1849) (in Carlo Marx, Pagine di filosofia…
'Non appena si sia sollevata, una classe, nella quale si concentrino gli interessi rivoluzionari dell' intera società, trova immediatamente nella sua stessa situazione il contenuto e il materiale per la propria attività rivoluzionaria: abbatte nemici, adotta le misure suggerite dalle…
'Le idee non esistono separate dal linguaggio'. (K. Marx, Grundrisse) (in S. Prawer, La biblioteca di Marx) (K. Marx, Grundrisse) (in S. Prawer, La biblioteca di Marx)
'Chi fa il bagno nei fiumi si slancia contro la corrente, si batte col suo furore, lotta con forti bracciate, ma chi sta seduto nel lavatoio, ahimé, vi rimane chiuso dentro e, pensieroso, contempla gli angoli della stanza. L' uomo…
'Certo! Gli occhi! Sono come una forte calamita che attira il ferro. Per la stessa ragione noi ci sentiamo attratti dalle donne e non dal Cielo. Poiché le donne guardano attraverso due occhi. Il Cielo ha un occhio solo'. (Karl…
'...E quando la rivoluzione avrà completato questa seconda metà del suo lavoro preparatorio, l' Europa balzerà dal suo seggio e griderà: Ben scavato vecchia talpa!'. (K. Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Napoleone) (in apertura edizione opera di Leone Trotsky,…
'In momenti come questi i mediocri pensano esattamente il contrario dei grandi condottieri. Credono di rimediare il danno diminuendo le forze in campo, frazionandole, cercando un compromesso con le necessità reali; viceversa Temistocle, allorché Atene corse il rischio di essere…
'Forse si potrebbe far veleggiare a lungo una nave carica di pazzi sospinta dal vento; ma essa andrebbe ugualmente incontro al suo destino, perché i pazzi non ci crederebbero. Questo destino è la rivoluzione che ci sovrasta'. (K. Marx, Lettera…
'Il paese più sviluppato non fa che mostrare al meno sviluppato l' immagine del suo avvenire'. (Karl Marx, Prefazione alla prima edizione del Capitale, 1867) (Karl Marx, Prefazione alla prima edizione del Capitale, 1867)