‘La ‘sicurezza’ è il più alto concetto sociale della società borghese, il concetto della ‘polizia’: che l’ intera società esiste solo per garantire a ciascuno dei suoi membri la conservazione della persona, dei diritti e della proprietà. In questo senso Hegel definisce la società borghese ‘lo stato del bisogno e dell’ intelletto’. Col concetto di sicurezza la società borghese non supera il proprio egoismo. La sicurezza è piuttosto la ‘garanzia’ dell’ egoismo. Nessuno dei cosiddetti diritti dell’ uomo trascende dunque l’uomo egoistico, l’ uomo in quanto membro della società borghese, ossia il singolo in se stesso, nel suo interesse privato e nel proprio privato arbitrio, isolato dalla comunità. L’ uomo, ben lungi dall’ essere concepito in essi come membro della specie umana, la stessa vita della specie, la società, appare anzi come una cornice esterna agli individui, come una limitazione della loro indipendenza originaria. L’ unico legame che li tiene uniti è la necessità naturale, il bisogno e l’ interesse privato, la conservazione della proprietà e della persona egoistica’. (Karl Marx, La questione ebraica) (in Scritti sulla religione)

(Karl Marx, La questione ebraica) (in Scritti sulla religione)