Da Saint-Simon a Marx. Dal sansimonismo alla concezione marxista della natura

"E se l'indirizzo cartesiano può dirsi proseguito e quasi completato da Kant, quello baconiano torva ora, nel secolo XIX, i suoi più autentici continuatori nel pensiero di Saint-Simon e, sotto certi aspetti, in quello di Marx. Nei testi sansimoniani riprende…

Commenti disabilitati su Da Saint-Simon a Marx. Dal sansimonismo alla concezione marxista della natura

«Il vero regno della libertà» può «sorgere solo sulla base di quel regno della necessità… La riduzione della giornata lavorativa è la sua condizione fondamentale»

"Con il modo di produzione capitalistico, secondo Marx, i valori culturali così come le forze fisiche e psichiche degli uomini sono diventati merci. Sulla libertà dell'uomo, sulle possibilità delle sua vita decide direttamente la situazione del mercato del lavoro, e…

Commenti disabilitati su «Il vero regno della libertà» può «sorgere solo sulla base di quel regno della necessità… La riduzione della giornata lavorativa è la sua condizione fondamentale»

‘Obiettivo polemico di questi scritti è la linea Vico-Hegel-Marx che considera la storia ‘fatta’ dagli uomini secondo il modello della fabbricazione degli oggetti materiali

"Nel 1954 e nel 1958 Hannah Arendt pubblica due fondamentali saggi sul concetto di storia e di tradizione nell'evo moderno (raccolti nel volume 'Tra passato e futuro' (Vallecchi, Firenze, 1970). In essi emerge una radicale presa di posizione contro la…

Commenti disabilitati su ‘Obiettivo polemico di questi scritti è la linea Vico-Hegel-Marx che considera la storia ‘fatta’ dagli uomini secondo il modello della fabbricazione degli oggetti materiali

‘Menscevichi’ italiani. ‘I nuovi dottori di Salamanca’ contro Lenin e il leninismo

"Ho sinora considerato separatamente l'umanismo come concezione della storia, e l'umanesimo come etica. Ma nella storia del pensiero di Mondolfo c'è un momento, che è poi uno dei momenti cruciali della storia del socialismo e del movimento operaio, in cui…

Commenti disabilitati su ‘Menscevichi’ italiani. ‘I nuovi dottori di Salamanca’ contro Lenin e il leninismo

Il sogno di Trotsky, Lenin, Hegel e la “splendida aurora”

"Lev Trotsky annotava nel suo diario un sogno su Lenin morto, fatto nella notte del 25 giugno 1935: «A giudicare dall'ambiente, eravamo a bordo di una nave sul ponte di terza classe. Lenin era sdraiato in cuccetta e io gli…

Commenti disabilitati su Il sogno di Trotsky, Lenin, Hegel e la “splendida aurora”

‘Lo Stato è «violenza concentrata e organizzata della società», secondo la famosa frase di Marx…’

"Chi volesse cercare una riprova di quanto si è detto dovrebbe fare un'analisi, più precisa di quella che si possa fare in questa occasione, delle caratteristiche dei due grandi movimenti di resistenza che oggi si dividono il mondo, quelli che…

Commenti disabilitati su ‘Lo Stato è «violenza concentrata e organizzata della società», secondo la famosa frase di Marx…’

Il capitalismo attua la ‘produzione della ricchezza’ stessa e perciò lo sviluppo universale delle forze produttive, la rivoluzione permanente delle sue premesse esistenti

"Lo spartiacque ideologico rispetto al Medio Evo è essenzialmente nella concezione dinamica dell'uomo, nella coscienza, cioè, dell'autoproduttività, della ricomprensione del passato come storia non data ma costruita; e se l'Illuminismo perfezionerà questa acquisizione di coscienza e la filosofia dell'800 ricomprenderà…

Commenti disabilitati su Il capitalismo attua la ‘produzione della ricchezza’ stessa e perciò lo sviluppo universale delle forze produttive, la rivoluzione permanente delle sue premesse esistenti

‘Il primo grande attacco scientifico contro la scienza marxista’

"Survint alors la première grande attaque scientifique contre la scienze marxiste. Elle était menée par un savant, socialiste lui-même, et qui jouissait d'une influence considèrable sur le mouvement ouvrier allemand. Les critiques du Dr Dühring, professeur à l'Université de Berlin,…

Commenti disabilitati su ‘Il primo grande attacco scientifico contro la scienza marxista’

Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? No.

"«Questione diciannovesima: Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? Risposta: No. La grande industria, in quanto ha determinato un mercato mondiale, ha posto tutti i paesi del mondo, ed in ispecie quelli più civilizzati, in tale collegamento tra…

Commenti disabilitati su Potrà questa rivoluzione verificarsi in un unico, singolo paese? No.

Cafiero in polemica epistolare con Engels. La rottura con il Consiglio generale dell’Internazionale

"Negli anni 1871 e 1872 non si svolge soltanto uno scontro tra Mazzini e Bakunin, ma si giuoca anche una partita triangolare. Mazzini-Bakinin-Marx (Engels) in cui ognuno dei contendenti è in lotta contro gli altri due. Così la polemica fra…

Commenti disabilitati su Cafiero in polemica epistolare con Engels. La rottura con il Consiglio generale dell’Internazionale