Salta al contenuto
  1. Home>
  2. FILOSOFIA POLITICA TEORIA ECONOMIA MARX HEGEL VALORE USO E DI SCAMBIO SOCIETA’ CAPITALISTA MERCE COMUNISTA CONSUMO MATERIALE MATERIALISMO LOGICA
Karl Marx – Friederich Engels
  • Opere di Marx – Engels
  • Testi su Marx – Engels
  • Citazioni di Marx-Engels
  • Notizie
Menu Chiudi
  • Opere di Marx – Engels
  • Testi su Marx – Engels
  • Citazioni di Marx-Engels
  • Notizie

FILOSOFIA POLITICA TEORIA ECONOMIA MARX HEGEL VALORE USO E DI SCAMBIO SOCIETA’ CAPITALISTA MERCE COMUNISTA CONSUMO MATERIALE MATERIALISMO LOGICA

Nuove Accessioni

'L'universalità materiale del valore d'uso o la materialità dell'universale'

"L'opposition n'est donc pas entre le rôle de la valeur d'usage comme contenu et son rôle comme matière, mais entre son rôle comme contenu et son rôle come soutien, support. Dans son premier rôle elle se suffit à elle-même, est…

Commenti disabilitati su 'L'universalità materiale del valore d'uso o la materialità dell'universale'
12 Ottobre 2015

Ricerca

  • Restringi a:

Ultime Notizie

  • Un esempio importante di come Marx applichi il concetto di determinazione sociale della ‘sovrastruttura’
  • Engels sull’antica comunità umana: la guerra, che una volta era fatta solo per vendicare soprusi o per estendere il territorio divenuto insufficiente, viene ora condotta a fine di semplice rapina, diventa ramo permanente di produzione
  • Si presenta un «rischio politico», che si manifesta soprattutto quando Hegel parla delle istituzioni dello Stato; ed è questo appunto il pericolo che Marx segnala nel discorso hegeliano…
  • ‘Gli operai ebrei non soffrono soltanto per la generale oppressione economica e politica che li schiaccia, ma anche per l’oppressione che li priva degli elementari diritti civili’ (Lenin)
  • Il metodo di Marx è ‘materialista’ perché procede dall’esistenza alla coscienza e non in senso opposto
  • ‘Hegel resta al punto di vista dell’economia politica moderna’
  • Per Lenin il fallimento o il ritardo delle attese rivoluzioni proletarie in Occidente, nel cuore del capitalismo, era legato all’assenza di partiti rivoluzionari, comunisti
  • ‘L’essere umano non è un’astrazione immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà, esso è l’insieme dei rapporti sociali’
  • La Comune di Parigi alla fine cadde il 28 maggio 1871 davanti all’assalto congiunto della reazione franco-tedesca
  • Primi anni 1890: la presa di distanza di Kautsky e Bernstein da Engels (e da Bebel)

Archivio News

Karl Marx - Friedrich Engels - marx-karl.com is an initiative of ISC - Institute for the Study of Capitalism - http://www.isc-studyofcapitalism.org