‘La modestia di Engels e quel suo devoto ritirarsi nell’ombra per meglio lasciar campeggiare la figura del compagno’

"Nel 1913 il noto critico socialista Eduard Bernstein pubblicava, per conto del partito socialdemocratico tedesco, sotto il titolo di «Grundsätze des Kommunismus» (Fondamenti del Comunismo), lo scritto che si presenta qui tradotto, dopo che la prima traduzione di Angelica Balabanoff…

Commenti disabilitati su ‘La modestia di Engels e quel suo devoto ritirarsi nell’ombra per meglio lasciar campeggiare la figura del compagno’

L’idea del comunismo: i precursori in Inghilterra

"Molti storici concordano nel ritenere i 'Levellers' il primo partito politico della storia moderna. Si tratta di un'organizzazione con un programma politico, un gruppo dirigente, un organo di stampa e una rete di militanti e simpatizzanti (10.000 circa), dotato persino…

Commenti disabilitati su L’idea del comunismo: i precursori in Inghilterra

Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels

"La storia di questa storiografia potrebbe essere uno specchio attraverso cui studiare trasformazioni, tensioni, aspirazioni, contraddizioni e sensi di colpa del socialismo francese e, più in generale, del socialismo europeo. Così il socialismo francese «fondato sulla fratellanza e l'unione delle…

Commenti disabilitati su Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels

Quando la sociologia politica borghese vuole scavare un solco tra Marx ed Engels

"Il libro 'All'ombra di Marx' di Emanuele Ronchetti aiuta a comprendere questa anomalia italiana. Anche per far fronte ad esigenze politiche immediate, la ricchezza del pensiero di Marx è stata sacrificata. La formula dogmatica, da usarsi eventualmente come parola d'ordine…

Commenti disabilitati su Quando la sociologia politica borghese vuole scavare un solco tra Marx ed Engels

‘Se si desidera influire su altre persone, bisogna essere una persona capace di esercitare davvero un effetto stimolante e incoraggiante su altri’

"Il concetto marxiano di essere e avere è sintetizzato in questa proposizione: «Meno si 'è', e meno si esprime la propria vita; più si 'ha', e più alienata è la propria vita… Tutto ciò che l'economista ti porta via in…

Commenti disabilitati su ‘Se si desidera influire su altre persone, bisogna essere una persona capace di esercitare davvero un effetto stimolante e incoraggiante su altri’

I dubbi di Bobbio e le tre leggi della dialettica della natura

"Dalle rapide annotazioni fatte fin qui appare che il problema della dialettica fu per Marx un problema sempre vivo, e se oggi è completamente abbondonata la considerazione di un Marx pensatore non dialettico, ha poche probabilità di essere accolta anche…

Commenti disabilitati su I dubbi di Bobbio e le tre leggi della dialettica della natura

‘Un aspetto cruciale della dialettica di Hegel sta nell’interpretazione del ciclo storico come scansione di fasi di «necessaria rivoluzione»’

"Le lettere a Engels dell'estate del 1894 e le annotazioni del terzo saggio su metodo genetico del 'Capitale' hanno evidenziato un Labriola decisamente critico delle posizioni filo-hegeliane dell' 'Antidühring'. La metodologia delle scienze «positive» e l'analisi della società moderna non…

Commenti disabilitati su ‘Un aspetto cruciale della dialettica di Hegel sta nell’interpretazione del ciclo storico come scansione di fasi di «necessaria rivoluzione»’

La forme achevée que revêtent les rapports économiques…

"La forme achevée que revêtent les rapports économiques telle qu'elle se manifeste en surface, dans son existence concrète, dans aussi telle que se la représenent les agents de ces rapports et ceux qui les incarnent quand ils essayent de les…

Commenti disabilitati su La forme achevée que revêtent les rapports économiques…

“L’uomo fa l’uomo, fa se stesso e fa l’altro uomo”

"Il libro di cui si parla raccoglie brani di Marx e di Engels già contenuti nel primo dei tre volumi 'Il marxismo e l'educazione. Testi e documenti' (Armando, 1964) a cura dello stesso Manacorda e nella successiva sua opera, 'Marx…

Commenti disabilitati su “L’uomo fa l’uomo, fa se stesso e fa l’altro uomo”