MARX Karl
'Dans l' histoire comme dans la nature, la pourriture est le laboratoire de la vie'. (Marx, Le Capital, Tome 1) (Marx, Le Capital, Tome 1)
Citazione
'Dans l' histoire comme dans la nature, la pourriture est le laboratoire de la vie'. (Marx, Le Capital, Tome 1) (Marx, Le Capital, Tome 1)
'Dopo che per molto tempo la storia è stata risolta in superstizione, noi risolviamo in storia la superstizione. Il problema del 'rapporto tra l' emancipazione politica e la religione' diventa per noi il problema del 'rapporto tra l' emancipazione politica…
'Esser radicali vuol dire attaccare le cose alla radice; ma la radice, per l'uomo è l' uomo stesso'. (Karl Marx, Critica delle filosofia del diritto di Hegel) (in L. Silva, Lo stile letterario di Marx) (Karl Marx, Critica delle filosofia…
'Por ejemplo cuando los grandes terratenientes inglese despidieron a sus sirvientes, que habían consumido parte de la producción excedentaria de sus tierras; cuando los labradores expulsaron a los pequeños colonos, etc,, entonces se produjo el lanziamiento al 'mercado de trabajo'…
'La teoria del valore di Ricardo è l' interpretazione scientifica della vita economica attuale; la teoria del valoer di Proudhon è la interpretazione utopica della teoria di Ricardo. Ricardo constata la verità della sua formula facendola derivare da tutti i…
''La bourgeoisie est née du mauvais côté de la société féodale, elle est issue du servage. Sans le mauvais côté, il n'y a pas d'histoire. Lorsque la bourgeoisie l' eut emporté, les forces productives développées sous la féodalité lui furent…
'Lo Storch si chiede quale sia dunque il pregio di questa civiltà capitalistica, con la sua miseria e con la sua degradazione delle masse, nei confronti della barbarie? Egli trova una risposta sola... la sicurezza!'. (Karl Marx) (in K. Marx…
'La dichiarazione di Prometeo: 'detto francamente, io odio tutti gli dei' è la sua propria dichiarazione, la sua propria sentenza contro tutti gli dei celesti e terreni che non riconoscono come divinità suprema l' autocoscienza umana. Nessuno deve stare a…
'Ciò che deve essere risolto è dunque presupposto'. (K. Marx) (in Mario Cingoli, Il primo Marx (1835-1841), 2001) (K. Marx) (in Mario Cingoli, Il primo Marx (1835-1841), 2001)
'Il concetto è certo ciò che media forma e contenuto. In uno sviluppo filosofico del diritto, quindi, ciascun elemento deve generarsi dall' altro; la forma, anzi, può essere solo la continuazione del contenuto'. (K. Marx) (in Mario Cingoli, Il primo…