ENGELS Friedrich

Dal gioco delle 'Confessioni' (1868) richieste dalla giovane Jenny Marx: la sua virtù preferita è l''allegria', la sua idea di felicità è 'una bottiglia di 'Chateaux Margaux, 1848'...Engels scrisse che la sua principale caratteristica era di 'conoscere ogni cosa a…

ENGELS Friedrich

'Vorrei inoltre pregarvi di studiare questa teoria sulle fonti originali, e non di seconda mano'. (F. Engels a G. Bloch) (in apertura opera di Mario A. Manocorda, Il marxismo e l' educazione. Marx Engels Lenin, 1964) (F. Engels a G.…

ENGELS Friedrich

'In primo luogo il pensiero consiste tanto nella scomposizione degli oggetti della coscienza nei loro elementi, quanto nella riunione di elementi omogenei in una unità. Senza analisi non c'è sintesi. In secondo luogo, il pensiero non può, se non vuoi…

ENGELS Friedrich

'Non è possibile parlare bene di morale e di diritto senza affrontare la questione del cosiddetto 'libero arbitrio', della responsabilità dell'uomo, del rapporto di necessità e libertà'. (Friedrich Engels, Antidühring) (in Alberto Nave, Libertà e necessità nella filosofia di Carlo…

ENGELS Friedrich

'E soltanto la Francia ha una Parigi; una città in cui la civiltà europea si dispiega nella sua fioritura più completa, in cui tutte le fibre nervose della storia europea convergono, e dalla quale a intervalli cadenzati si sprigionano le…

ENGELS Friedrich

'La libertà non consiste nel sognare l' indipendenza dalle leggi della natura, ma 'nella conoscenza di queste leggi e nella possibilità', legata a questa conoscenza, di farle agire secondo un piano per un fine determinato'. (F. Engels, Antidühring) (in Alberto…

ENGELS Friedrich

'Se fosse dipeso da lei, difficilmente la piccola borghesia avrebbe abbandonato il terreno giuridico della lotta legale, pacifica, virtuosa, e brandito i moschetti e le pietre del selciato invece delle cosiddette armi dello spirito. La storia di tutti i movimenti…

ENGELS Friedrich

'Le misure surriferite non rappresentano un piano cospirativo, ma una pura e semplice proposta formulata da chi scrive- e al momento di recarsi ad Elberfeld per perorare l'adozione dell'ultima delle tre (1). L'organizzazione in sfacelo del partito democratico ed operaio,…

ENGELS Friedrich

'Quanto ai proletari, uniti finché durava la lotta essi si divisero non appena vennero in luce i tentennamenti del comitato di sicurezza e della piccola borghesia in genere. I manovali, i veri e propri operai di fabbrica, una parte dei…

ENGELS Friedrich

'Ma c'è di più. Il collegamento con gli altri distretti insorti non fu mai stabilito. Di tempo in tempo qualche isolato giungeva da Hagen; di Iserlohn, è tanto se si sapeva qualcosa. Singoli individui si offrivano ai commissari; nessuno però,…