‘Per Marx ed Engels il socialismo costituisce la sintesi (e quindi il superamento) delle contraddizioni della società borghese, indipendentemente dagli strumenti impiegati per attuarlo’

"Fra la visione «comune» e la visione individuale dell'avvenire s'instaura un procelloso periodo di transizione, durante il quale l'avvento di un più giusto ordine sociale (voluto dai marxisti) può sciogliere i nodi del dilemma, può liberare gli individui dall'incubo di…

Commenti disabilitati su ‘Per Marx ed Engels il socialismo costituisce la sintesi (e quindi il superamento) delle contraddizioni della società borghese, indipendentemente dagli strumenti impiegati per attuarlo’

La battaglia politica di Bakunin su due fronti: da una parte contro Marx… e dall’altra contro Mazzini…

"E poco più tardi, in uno scritto che formerà la prima parte di un violento 'pamphlet' su «la teologia politica di Mazzini (11), [Bakunin] aveva rincarato la dose, definendolo «il grande prestigiatore dell'Italia», e facendone un acchiappanuvole «idealista fino al…

Commenti disabilitati su La battaglia politica di Bakunin su due fronti: da una parte contro Marx… e dall’altra contro Mazzini…

Agosto 1870: “Se a Parigi scoppierà una rivoluzione, rimane il problema se avranno i mezzi e i capi per opporre una resistenza seria ai prussiani”

"Più ponderata in effetti la lettera successiva, dove Marx ridicolizzava sia Bonaparte che cantava la "Marseillaise", sia Bismarck che cantava "Jusus meine Zuversicht - Gesù speranza mia sicura" (sorta di "deutsche 'Marseilleise'); per aggiungere però che l'infatuazione nazionalista aveva per…

Commenti disabilitati su Agosto 1870: “Se a Parigi scoppierà una rivoluzione, rimane il problema se avranno i mezzi e i capi per opporre una resistenza seria ai prussiani”

Marx ed Engels sostennero l’importanza che anche la donna lavorasse, acquisendo consapevolezza di sé e diventando soggetto rivoluzionario, alla pari dell’uomo

"Il rapporto uomo-donna fu affrontato per la prima volta organicamente da Marx (4), nei 'Manoscritti economico-filosofici' del 1844. Precedentemente Marx aveva condiviso con Hegel (1770-1831) il principio dell'essenza spirituale del matrimonio, scrivendone sulla 'Rheinische Zeitung' (Gazzetta renana) fra il 1842…

Commenti disabilitati su Marx ed Engels sostennero l’importanza che anche la donna lavorasse, acquisendo consapevolezza di sé e diventando soggetto rivoluzionario, alla pari dell’uomo

Per la determinazione della tappa più importante dell’evoluzione di Vladimiro Ul’janov abbiamo una testimonianza di valore veramente incalcolabile…

"Accanto alle opere fondamentali di Marx e di Engels e delle pubblicazioni della socialdemocrazia tedesca, sul suo tavolo ormai prendono sempre più posto le raccolte russe di statistica. Inizia le prime ricerche personali che gettano luce sulla realtà nazionale. Fra…

Commenti disabilitati su Per la determinazione della tappa più importante dell’evoluzione di Vladimiro Ul’janov abbiamo una testimonianza di valore veramente incalcolabile…

Marx «non si interessa soltanto alle leggi della sua esistenza, ma tratta la società borghese come una organizzazione sociale storica in tutti i suoi aspetti, e perciò anche come storicamente transitoria»

"Per l'idea di «movimento della realtà», di «evoluzione dell'umanità», presenti nella «concreta, ma non empiristica» e antipositivistica ricerca storiografica di Febvre e di Bloch, per la loro elusione di rigidi confinamenti e compartimenti stagni, questi autori si possono forse accostare…

Commenti disabilitati su Marx «non si interessa soltanto alle leggi della sua esistenza, ma tratta la società borghese come una organizzazione sociale storica in tutti i suoi aspetti, e perciò anche come storicamente transitoria»

‘Riprendendo un concetto già espresso da Hegel, ma situandolo naturalmente, in un’altra impostazione, Marx afferma che è il ‘lavoro’ che distingue l’uomo dagli altri animali’

"Scrive Friedrich Engels nella «Prefazione» al suo famoso libro 'L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato' (1884): «Secondo la concezione materialistica il momento determinante della storia, in ultima istanza, è la produzione e la riproduzione della vita immediata:…

Commenti disabilitati su ‘Riprendendo un concetto già espresso da Hegel, ma situandolo naturalmente, in un’altra impostazione, Marx afferma che è il ‘lavoro’ che distingue l’uomo dagli altri animali’

‘Le posizioni economiche come angolo visuale per comprendere la concezione complessiva della Luxemburg’

"Prima dell' 'Accumulazione del capitale', e ancor prima dell' 'Einführung', vi è un altro scritto che può concorrere a spiegare la maniera con cui la Luxemburg aveva sistematizzato i risultati dell'analisi marxiana. Si tratta della sua tesi di dottorato che,…

Commenti disabilitati su ‘Le posizioni economiche come angolo visuale per comprendere la concezione complessiva della Luxemburg’

«… al posto della ‘ricchezza’ e della ‘miseria’ [che sono argomento] dell’economia politica sorge l”uomo ricco’, e il bisogno ‘umano ricco’»

"A dire il vero in Marx non troviamo l'espressione «bisogno di comunismo», ma ne troviamo il concetto. Possiamo anche fissare i termini di essa corrispondenti a due livelli della riflessione marxiana, i 'Manoscritti del '44' e i 'Grundrisse'. Quando vuole…

Commenti disabilitati su «… al posto della ‘ricchezza’ e della ‘miseria’ [che sono argomento] dell’economia politica sorge l”uomo ricco’, e il bisogno ‘umano ricco’»

‘Engels afferma che negazione della negazione, compenetrazione degli opposti e conversione della quantità in qualità, prima che leggi del pensiero, sono leggi dell’essere’

"Abbiamo detto che, a giudizio di Engels, lo 'status' della ricerca scientifica relativo alla prima metà dell'Ottocento obbliga a concepire la natura in senso dialettico. Si tratta di una dialettica reale, oggettiva, modalità non solo logica, ma anche ontologica della…

Commenti disabilitati su ‘Engels afferma che negazione della negazione, compenetrazione degli opposti e conversione della quantità in qualità, prima che leggi del pensiero, sono leggi dell’essere’