La rivoluzione industriale in Inghilterra. L’interpretazione delle ‘enclosures’, le recinzioni e l’espropriazione forzata

"A questo riguardo vi sono due punti importanti da considerare. Il primo è la relazione fra l'offerta di manodopera e l'estensione del nuovo modo di produzione; il secondo, il posto del sistema di fabbrica nel quadro generale della trasformazione economica.…

Commenti disabilitati su La rivoluzione industriale in Inghilterra. L’interpretazione delle ‘enclosures’, le recinzioni e l’espropriazione forzata

Lenin: “Il nostro partito guarda più lontano: il socialismo è inevitabilmente destinato a trasformarsi a poco a poco in comunismo…”

"Del resto, proprio grazie ai precedenti contributi teorici di socialdemocratici come Hilferding e come Kautsky, e anche come Rosa Luxemburg, i bolscevichi (soprattutto Bucharin, e poi anche Lenin) avevano potuto definire appunto «imperialistica» la guerra in atto. Il 10 aprile…

Commenti disabilitati su Lenin: “Il nostro partito guarda più lontano: il socialismo è inevitabilmente destinato a trasformarsi a poco a poco in comunismo…”

Parigi negli anni 1840: un laboratorio irripetibile

"E Parigi, nella prima metà degli anni Quaranta (Marx vi abitò tra la fine del 1843 e l'inizio del 1845), fu a questo proposito un laboratorio irripetibile, con la 'bohème' letteraria e il pensiero politico radicale in reciproco contatto: rapporti…

Commenti disabilitati su Parigi negli anni 1840: un laboratorio irripetibile

Johann Most ‘che invero non è affatto privo di talento, si dimostra incapace di portare alla luce un solo pensiero, dopo essersi allontanato dal terreno del partito’

"(…) A Berlino cominciò la carriera di giornalista, collaborando al foglio socialista "Berliner freie Presse" (di cui anzi, fra il '76 e il '78, divenne redattore), nel quale, secondo un osservatore contemporaneo, manifestava un «grande cinismo vero morale e religione,…

Commenti disabilitati su Johann Most ‘che invero non è affatto privo di talento, si dimostra incapace di portare alla luce un solo pensiero, dopo essersi allontanato dal terreno del partito’

Rosa Luxemburg dal carcere: ‘In ultima istanza sono le invisibili, immense forze del profondo ad agire e decidere’

'A Luise Kautsky, Wronki, 15 aprile 1917'. "Cara Lulu, la tua breve lettera pasquale mi ha vivamente preoccupata per il suo tono tanto depresso, e mi sono subito proposta di farti un'altra bella lavata di capo. Ma dimmi un po',…

Commenti disabilitati su Rosa Luxemburg dal carcere: ‘In ultima istanza sono le invisibili, immense forze del profondo ad agire e decidere’

L’illusione di Proudhon di realizzare l’emancipazione del proletariato con le riforme

"Sul problema del metodo nella emancipazione del proletariato e nella costituzione della democrazia si afferma l'opposizione di Proudhon alle prospettive di Marx e del comunismo, opposizione che vuole far valere motivi ideali e ragioni pratiche. Proudhon vuole decisamente smentire che…

Commenti disabilitati su L’illusione di Proudhon di realizzare l’emancipazione del proletariato con le riforme

Engels, la discussione nell’Associazione con ‘comunisti proudhonisti owenisti chartisti e bakuninisti ecc. ecc.’

"Nel tentativo di «correggere» l'impostazione politica del movimento operaio italiano e le sue debolezze intervenivano negli stessi anni Marx e soprattutto Engels, la cui attenzione ai problemi italiani però non era esclusivamente rivolta a combattere l'influenza bakuniniana divenuta predominante nell'organizzazione.…

Commenti disabilitati su Engels, la discussione nell’Associazione con ‘comunisti proudhonisti owenisti chartisti e bakuninisti ecc. ecc.’

Per evitare la sconfitta e una rotta di massa della classe operaia occorre la conquista dello Stato da parte del proletariato

"Ritengo che, nonostante questi e tutti gli altri tentativi, restino valide le critiche di Marx, di Engels e di Lenin alle dottrine anarchiche (13): è questo un discorso fatto innumerevoli volte, i confini del dibattito sono ovviamente mutati attraverso il…

Commenti disabilitati su Per evitare la sconfitta e una rotta di massa della classe operaia occorre la conquista dello Stato da parte del proletariato

Negli scritti di Engels si faceva uso delle parole «infanzia» e «infantilismo» per denunciare l’estremismo e il bakuninismo

"C'è infine un campo, che merita di ricordare, nel quale l'insegnamento bakuniniano; superando gli aspetti meramente eversivi e negativi, tende ad assumere una caratteristica di positività, pur restando accentuate, ovviamente, le intonazioni libertarie ed estremistiche: è questo dato dalle 'Risoluzioni'…

Commenti disabilitati su Negli scritti di Engels si faceva uso delle parole «infanzia» e «infantilismo» per denunciare l’estremismo e il bakuninismo

Hilferding e la teoria del “capitalismo organizzato” ai tempi dell’esperienza di Weimar.

"Anche Hilferding sarebbe arrivato ben presto alle posizioni già propagandate da Kautsky a partire dal 1914-1915. Accostare il partito socialdemocratico revisionista, l'SPD, dopo la parentesi nell'USPD ortodossa, e aderire alle regole politiche della Repubblica di Weimar e dell'obbiettivo prioritario del…

Commenti disabilitati su Hilferding e la teoria del “capitalismo organizzato” ai tempi dell’esperienza di Weimar.