Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels

"La storia di questa storiografia potrebbe essere uno specchio attraverso cui studiare trasformazioni, tensioni, aspirazioni, contraddizioni e sensi di colpa del socialismo francese e, più in generale, del socialismo europeo. Così il socialismo francese «fondato sulla fratellanza e l'unione delle…

Commenti disabilitati su Primo socialismo francese e socialismo scientifico di Marx ed Engels

Quando la sociologia politica borghese vuole scavare un solco tra Marx ed Engels

"Il libro 'All'ombra di Marx' di Emanuele Ronchetti aiuta a comprendere questa anomalia italiana. Anche per far fronte ad esigenze politiche immediate, la ricchezza del pensiero di Marx è stata sacrificata. La formula dogmatica, da usarsi eventualmente come parola d'ordine…

Commenti disabilitati su Quando la sociologia politica borghese vuole scavare un solco tra Marx ed Engels

‘Se si desidera influire su altre persone, bisogna essere una persona capace di esercitare davvero un effetto stimolante e incoraggiante su altri’

"Il concetto marxiano di essere e avere è sintetizzato in questa proposizione: «Meno si 'è', e meno si esprime la propria vita; più si 'ha', e più alienata è la propria vita… Tutto ciò che l'economista ti porta via in…

Commenti disabilitati su ‘Se si desidera influire su altre persone, bisogna essere una persona capace di esercitare davvero un effetto stimolante e incoraggiante su altri’

I dubbi di Bobbio e le tre leggi della dialettica della natura

"Dalle rapide annotazioni fatte fin qui appare che il problema della dialettica fu per Marx un problema sempre vivo, e se oggi è completamente abbondonata la considerazione di un Marx pensatore non dialettico, ha poche probabilità di essere accolta anche…

Commenti disabilitati su I dubbi di Bobbio e le tre leggi della dialettica della natura

‘Un aspetto cruciale della dialettica di Hegel sta nell’interpretazione del ciclo storico come scansione di fasi di «necessaria rivoluzione»’

"Le lettere a Engels dell'estate del 1894 e le annotazioni del terzo saggio su metodo genetico del 'Capitale' hanno evidenziato un Labriola decisamente critico delle posizioni filo-hegeliane dell' 'Antidühring'. La metodologia delle scienze «positive» e l'analisi della società moderna non…

Commenti disabilitati su ‘Un aspetto cruciale della dialettica di Hegel sta nell’interpretazione del ciclo storico come scansione di fasi di «necessaria rivoluzione»’

La forme achevée que revêtent les rapports économiques…

"La forme achevée que revêtent les rapports économiques telle qu'elle se manifeste en surface, dans son existence concrète, dans aussi telle que se la représenent les agents de ces rapports et ceux qui les incarnent quand ils essayent de les…

Commenti disabilitati su La forme achevée que revêtent les rapports économiques…

“L’uomo fa l’uomo, fa se stesso e fa l’altro uomo”

"Il libro di cui si parla raccoglie brani di Marx e di Engels già contenuti nel primo dei tre volumi 'Il marxismo e l'educazione. Testi e documenti' (Armando, 1964) a cura dello stesso Manacorda e nella successiva sua opera, 'Marx…

Commenti disabilitati su “L’uomo fa l’uomo, fa se stesso e fa l’altro uomo”

Bobbio: Hegel e Marx, ‘Stato etico e Stato tecnico’

"Mentre è proprio dall'idealismo idealizzare tutto ciò che tocca, onde è facile vedere che in tutta la più grande tradizione del pensiero idealistico, da Platone a Hegel, la suprema organizzazione sociale degli uomini è improvvisamente elevata alla dignità di persona…

Commenti disabilitati su Bobbio: Hegel e Marx, ‘Stato etico e Stato tecnico’

Dibattito storiografico sul Medioevo: sono i rapporti economici, i «modi di produzione», a caratterizzare per Marx le singole epoche storiche

"«Feudalesimo» è una parola che non sitrova nelle fonti coeve alla nascita del fenomeno. Il termine venne coniato nel Settecento nell'ambito culturale illuministico e da quel momento in avanti è stato impiegato dagli storici in modi diversi e per indicare…

Commenti disabilitati su Dibattito storiografico sul Medioevo: sono i rapporti economici, i «modi di produzione», a caratterizzare per Marx le singole epoche storiche

‘È solo nella ‘critica della Filosofia del diritto pubblico’ che Marx mette a fuoco il ruolo moderno della sfera pubblica…’

"Per Hegel, l' «opinione pubblica» opera positivamente nel mantenimento dell'ordine sociale solo se essa giunge «al vero pensamento e all'intelligenza della situazione e del concetto dello stato e dei suoi affari», in altri termini solo nella misura in cui «impara…

Commenti disabilitati su ‘È solo nella ‘critica della Filosofia del diritto pubblico’ che Marx mette a fuoco il ruolo moderno della sfera pubblica…’