‘P.N. Tkacev riprese la tesi marxista del primato dell’economia’

"Nel narrare il movimento degli anni '70-'80, Venturi dedicò la più grande attenzione a P.N. Tkacev. L'efficace studio di questo ideologo del populismo intrapreso da B.P. Koz'min era stato brutalmente interrotto negli anni '30, così come la pubblicazione delle sue…

Commenti disabilitati su ‘P.N. Tkacev riprese la tesi marxista del primato dell’economia’

Rosa Luxemburg dal carcere: ‘guerra alla guerra’, ‘contro la barbarie e il regresso della società capitalistica’

"Nata nel 1871 in un borgo nei pressi di Lublino, Rosa Luxemburg trascorre infanzia e adolescenza in una Polonia che all'epoca era parte dell'immenso impero zarista. Sin dai tempi del Liceo si appassiona fino alle vertigini alle opere di Marx…

Commenti disabilitati su Rosa Luxemburg dal carcere: ‘guerra alla guerra’, ‘contro la barbarie e il regresso della società capitalistica’

‘Gli uomini cominciarono a distinguersi dagli animali quando cominciarono a produrre i loro mezzi di sussistenza’

"Quando Marx descrive la dinamica capitalista della riproduzione espansionistica, individua le radici proprio di quel «progressivismo» di cui egli stesso è spesso vittima (come quando definisce il comunismo la società in cui lo sviluppo senza fine del potenziale umano diverrà…

Commenti disabilitati su ‘Gli uomini cominciarono a distinguersi dagli animali quando cominciarono a produrre i loro mezzi di sussistenza’

‘Henri Pirenne avrebbe accolto la visione dialettica, materialistica della storia «sans avoir lu une ligne de Marx»’

"Ma se si ammette - come è ormai chiaro che si deve ammettere (49) - che la spinta iniziale alla ripresa economica al rinnovarsi delle strutture economiche e sociali dell'Europa occidentale si produsse nel secolo IX, cade, oltre che una…

Commenti disabilitati su ‘Henri Pirenne avrebbe accolto la visione dialettica, materialistica della storia «sans avoir lu une ligne de Marx»’

India e Cina nel XIX secolo: stagnazione e immutabilità del mondo orientale: il ‘modo di produzione asiatico’

"In un lungo paragrafo di estrema passione ed eloquenza, Marx valuta le conseguenze storiche che allora incominciavano a essere più chiare, della conquista dell'Asia da parte degli europei: «Per triste che sia dal punto di vista dei sentimenti umani vedere…

Commenti disabilitati su India e Cina nel XIX secolo: stagnazione e immutabilità del mondo orientale: il ‘modo di produzione asiatico’

‘Rosa Luxemburg “malgrado i suoi errori è stata e rimane un’aquila»”‘ (Lenin)

"Nel 1931, nella sua famigerata lettera alla redazione della rivista "Proletarskaia Revolutsia" su "Alcuni problemi della storia del bolscevismo", Stalin pronunciava contro il patrimonio teorico di Rosa Luxemburg un verdetto, che mise praticamente fine per più di vent'anni a ogni…

Commenti disabilitati su ‘Rosa Luxemburg “malgrado i suoi errori è stata e rimane un’aquila»”‘ (Lenin)

Mondolfo riprende gli argomenti di Kautsky e Martov per lanciare accuse ai bolscevichi

"Quando i bolscevichi presero il potere, rifiutarono di dare la loro adesione al nuovo governo impugnando come arma di lotta la distinzione fra marxismo e leninismo, destinata a fare molta strada. Mondolfo scrisse il primo articolo sull'argomento nel febbraio 1919,…

Commenti disabilitati su Mondolfo riprende gli argomenti di Kautsky e Martov per lanciare accuse ai bolscevichi

Da Saint-Simon a Marx. Dal sansimonismo alla concezione marxista della natura

"E se l'indirizzo cartesiano può dirsi proseguito e quasi completato da Kant, quello baconiano torva ora, nel secolo XIX, i suoi più autentici continuatori nel pensiero di Saint-Simon e, sotto certi aspetti, in quello di Marx. Nei testi sansimoniani riprende…

Commenti disabilitati su Da Saint-Simon a Marx. Dal sansimonismo alla concezione marxista della natura

«Il vero regno della libertà» può «sorgere solo sulla base di quel regno della necessità… La riduzione della giornata lavorativa è la sua condizione fondamentale»

"Con il modo di produzione capitalistico, secondo Marx, i valori culturali così come le forze fisiche e psichiche degli uomini sono diventati merci. Sulla libertà dell'uomo, sulle possibilità delle sua vita decide direttamente la situazione del mercato del lavoro, e…

Commenti disabilitati su «Il vero regno della libertà» può «sorgere solo sulla base di quel regno della necessità… La riduzione della giornata lavorativa è la sua condizione fondamentale»

‘Obiettivo polemico di questi scritti è la linea Vico-Hegel-Marx che considera la storia ‘fatta’ dagli uomini secondo il modello della fabbricazione degli oggetti materiali

"Nel 1954 e nel 1958 Hannah Arendt pubblica due fondamentali saggi sul concetto di storia e di tradizione nell'evo moderno (raccolti nel volume 'Tra passato e futuro' (Vallecchi, Firenze, 1970). In essi emerge una radicale presa di posizione contro la…

Commenti disabilitati su ‘Obiettivo polemico di questi scritti è la linea Vico-Hegel-Marx che considera la storia ‘fatta’ dagli uomini secondo il modello della fabbricazione degli oggetti materiali