‘I ceti che si muovono nell’ambito della circolazione del denaro vengono definiti come ceti parassitari (terziari: ‘Lumpenborghesia’…)’

"Dopo aver teorizzato il proletariato come reale inveramento della negazione, dopo avergli attribuito il compito di riscattare l'intera società negando se stesso come alienato dalla propria umanità, nel '48 Marx scopre la classe operaia nelle sue determinazioni specifiche, nel suo…

Commenti disabilitati su ‘I ceti che si muovono nell’ambito della circolazione del denaro vengono definiti come ceti parassitari (terziari: ‘Lumpenborghesia’…)’

‘Scarso interesse di Bernstein e Kautsky per la pubblicazione del II libro del ‘Capitale’ perché «avrebbe ‘minore interesse’ del primo per la classe operaia (…)»’

"[La] complessa, ampia e interessante ricerca di De Giovanni (2), che si basa per la maggior parte su una lettura del 'Capitale' articolata intorno al II libro, come il libro della sfera della riproduzione, dove implicitamente si possono leggere le…

Commenti disabilitati su ‘Scarso interesse di Bernstein e Kautsky per la pubblicazione del II libro del ‘Capitale’ perché «avrebbe ‘minore interesse’ del primo per la classe operaia (…)»’

‘Il vero obiettivo dell’opera di Haussmann era quello d’offrire un’assicurazione contro l’eventualità di una guerra civile’

"L'attività di Haussmann appartiene all'imperialismo napoleonico favorente il capitalismo finanziario. A Parigi la speculazione si trova al suo apogeo. Gli espropri di Haussmann ingenerano la speculazione rasentando la truffa. Le sentenze della Corte di cassazione, promosse dall'opposizione borghese e orleanista,…

Commenti disabilitati su ‘Il vero obiettivo dell’opera di Haussmann era quello d’offrire un’assicurazione contro l’eventualità di una guerra civile’

‘Le conclusioni eccezionali della rivoluzione e la guerra civile portano Lenin a non definire il proletariato solo sulla base della sua collocazione all’interno dei rapporti di produzione, ma a tener conto dell’origine di classe precedente la rivoluzione’

"Inoltre Linhart (2) rileva la valutazione estremamente pessimistica data da Lenin nel '21-'22 sulla popolazione che restava impiegata in fabbrica, «Via via che la guerra civile divora le forze operaie, spopola le fabbriche del loro vecchio personale (…) Lenin giunge…

Commenti disabilitati su ‘Le conclusioni eccezionali della rivoluzione e la guerra civile portano Lenin a non definire il proletariato solo sulla base della sua collocazione all’interno dei rapporti di produzione, ma a tener conto dell’origine di classe precedente la rivoluzione’

Gramsci, il Capitale di Marx e ‘i canoni del materialismo storico’

"Per caratterizzare il marxismo di Gramsci è necessario partire dal celebre articolo 'La rivoluzione contro il «Capitale»'. Questo articolo, considerato alla luce dell'intero iter gramsciano, appare come un vero e proprio manifesto ideologico. In esso Gramsci fissò in modo assai…

Commenti disabilitati su Gramsci, il Capitale di Marx e ‘i canoni del materialismo storico’

‘L’internazionalismo proletario diventa fonte di ispirazione diretta dell’organizzazione socialista e di fondazione di partiti politici nel mondo’

"Nel socialismo, in prevalenza marxista ma non soltanto tale, la forma organizzativa dominante è dunque quella dell'associazione partitica 'di massa'. in cui l'ultimo elemento è prodotto dall'accostamento dell'avanguardia (rammento che il concetto venne elaborato da Marx e da Engels fin…

Commenti disabilitati su ‘L’internazionalismo proletario diventa fonte di ispirazione diretta dell’organizzazione socialista e di fondazione di partiti politici nel mondo’

Marx entra nell’inferno della fabbrica, dove sembra, non ci sia ormai «da aspettarsi altro che la …’conciatura’»

"Un secondo gruppo di citazioni, tratte dalla sezione del primo libro del 'Capitale' dedicata a "macchine e grande industria", costringe ad articolare diversamente il discorso, e impedisce di arrivare a semplificazioni affrettate. Lasciando la sfera della circolazione ("un vero 'Eden'…

Commenti disabilitati su Marx entra nell’inferno della fabbrica, dove sembra, non ci sia ormai «da aspettarsi altro che la …’conciatura’»

L’amara critica di tutti i movimenti, tanto politici che economici degli operai inglesi, da parte di uno dei discepoli di Owen, John Francis Bray

"Ma il movimento della classe operaia è oggidì sì possente, che questi settari filantropi non osano più ripetere per la lotta economica le 'grandi verità' ch'essi incessantemente proclamavano sulla lotta politica. Essi sono troppo pusilli per applicarle ancora agli scioperi,…

Commenti disabilitati su L’amara critica di tutti i movimenti, tanto politici che economici degli operai inglesi, da parte di uno dei discepoli di Owen, John Francis Bray

Trotsky: ‘La strategia della guerra civile deve combinare le regole dell’arte militare con i compiti della rivoluzione sociale’

Le condizioni della vittoria delle masse nella guerra civile contro gli oppressori sono in fondo semplicissime: 1. I combattenti dell'esercito rivoluzionario debbono avere piena coscienza di battersi per la loro completa emancipazione sociale e non per il ristabilimento della vecchia…

Commenti disabilitati su Trotsky: ‘La strategia della guerra civile deve combinare le regole dell’arte militare con i compiti della rivoluzione sociale’